In questo articolo esploreremo a fondo Nati nel 1655 e il suo impatto su diversi aspetti della vita quotidiana. Dalla sua influenza sulla società alla sua rilevanza nella storia, Nati nel 1655 ha svolto un ruolo cruciale che merita di essere analizzato in dettaglio. Attraverso un'analisi completa, esamineremo l'importanza di Nati nel 1655 nel mondo di oggi e come si è evoluta nel tempo. Allo stesso modo, esploreremo le diverse prospettive e opinioni relative a Nati nel 1655, con l'obiettivo di fornire una visione ampia e completa su questo argomento. In definitiva, questo articolo mira a offrire uno sguardo approfondito e dettagliato su Nati nel 1655 e sulla sua rilevanza nella società contemporanea.
Voce principale: 1655.
Questa pagina contiene informazioni ricavate automaticamente dalle voci biografiche con l'ausilio del template Bio e di un bot.
L'aggiornamento è periodico e automatico e ricostruisce completamente la pagina.
Se manca una persona in questa lista, sei pregato di non aggiungerla, ma accertati piuttosto che la sua voce biografica contenga il template Bio e che i dati anagrafici siano correttamente compilati. Se il template Bio manca, inseriscilo tu stesso o, in alternativa, metti l'avviso {{tmp|Bio}} che ne segnala la mancanza. Se i dati riportati sono sbagliati, correggi direttamente la voce biografica; le modifiche saranno visibili in questa lista entro pochi giorni. Per chiarimenti vedi il progetto biografie. La lista contiene solo le 87 persone che sono citate nell'enciclopedia e per le quali è stato implementato correttamente il template Bio. Pagina aggiornata al 31 ago 2024.
|
Gennaio (7)
Febbraio (6)
Marzo (3)
Aprile (3)
Maggio (6)
Giugno (3)
Luglio (3)
Agosto (8)
Settembre (8)
- 2 settembre - Andries Pels, banchiere olandese († 1731)
- 7 settembre - Ferdinand August von Lobkowicz, nobile e diplomatico ceco († 1715)
- 10 settembre - Caspar Bartholin il Giovane, anatomista danese († 1738)
- 12 settembre - Sébastien de Brossard, compositore, teorico musicale e musicologo francese († 1730)
- 22 settembre - Paolo Pagani, pittore italiano († 1716)
- 27 settembre - Domenico Guglielmini, matematico, chimico e medico italiano († 1710)
- 29 settembre - Giovanni Ferdinando di Auersperg, nobile austriaco († 1705)
- 30 settembre - Charles III de Rohan-Guéméné, nobile francese († 1727)
Ottobre (2)
Novembre (8)
Dicembre (2)
Senza giorno specificato (28)
- Zumbi, rivoluzionario brasiliano († 1695)
- Michel-Jean Amelot de Gournay, diplomatico francese († 1724)
- Alessandro Tommaso Arcudi, scrittore e letterato italiano († 1718)
- Pierre Cailleteau, architetto francese († 1724)
- Tommaso Carapella, musicista italiano († 1736)
- Bernardo di Cariñena, arcivescovo cattolico spagnolo († 1722)
- Martin Charbonnier, architetto del paesaggio francese († 1720)
- Angelo Costantini, attore teatrale e scrittore italiano († 1729)
- Gottfried Finger, compositore ceco († 1730)
- Andrew Fletcher, politico scozzese († 1716)
- Hacı Halil Pascià, politico e militare ottomano († 1733)
- Dominik Andreas I von Kaunitz, nobile, diplomatico e politico austriaco († 1705)
- Gregorio Lazzarini, pittore italiano († 1730)
- Antonio Lorenzini, pittore e incisore italiano († 1740)
- Marchiò Molziner, scultore austriaco
- Antonio Palomino, pittore, storico dell'arte e biografo spagnolo († 1726)
- Gaetano Patalano, scultore italiano
- Carlo Pisani, ammiraglio italiano († 1740)
- Jacques-Charles Poncet, medico e esploratore francese († 1706)
- Radu Popescu, storico rumeno († 1729)
- Gaudenzio Roberti, teologo italiano († 1695)
- Jacques Eléonor Rouxel de Grancey, generale francese († 1725)
- Anton Sepp, gesuita italiano († 1733)
- William Stanley, IX conte di Derby, nobile inglese († 1702)
- Adriaen Verwer, giurista e mercante olandese († 1717)
- Giovanni Battista Vivaldi, violinista italiano († 1736)
- Charles Belgique Hollande de La Trémoille, nobiluomo francese († 1709)
- Mustafa Naima, storico ottomano († 1716)
Altri progetti