In questo articolo esploreremo l'argomento Natália Milanová da diverse prospettive e approcci. Natália Milanová è un argomento ampio e rilevante che negli ultimi anni ha catturato l'attenzione di vari settori della società. Affronteremo aspetti fondamentali di Natália Milanová, esaminandone l'impatto in diversi ambiti e la sua evoluzione nel tempo. Inoltre, analizzeremo i diversi punti di vista che esistono attorno a Natália Milanová, nonché le implicazioni che ha sulla vita quotidiana delle persone. Attraverso questo articolo, cerchiamo di fornire una visione completa e aggiornata su Natália Milanová, con l'obiettivo di offrire ai nostri lettori una conoscenza più approfondita e arricchente su questo argomento.
Natália Milanová | |
---|---|
Ministro della Cultura | |
Durata mandato | 21 marzo 2020 – 15 maggio 2023 |
Presidente | Igor Matovič Eduard Heger |
Predecessore | Ľubica Laššáková |
Successore | Silvia Hroncová |
Dati generali | |
Partito politico | OĽaNO |
Università | Università Comenio di Bratislava |
Natália Milanová, nata Gálisová (Bratislava, 12 giugno 1982), è una storica e politica slovacca, ministro della Cultura del governo Matovič e del governo Heger dal 21 marzo 2020 al 15 maggio 2023.
Nelle Elezioni parlamentari del 2016 si è candidata nelle liste di Gente Comune e Personalità Indipendenti (OĽaNO) al dodicesimo posto. Ha ottenuto 1 737 voti, mancando l'elezione a deputata, ma è in seguito riuscita a subentrare il 30 gennaio 2018 in sostituzione di Jozef Viskupič, eletto presidente della Regione di Trnava. Nel parlamento slovacco è stata vicepresidentessa della Commissione per la cultura e per i mezzi di comunicazione.
Nelle Elezioni parlamentari del 2020 si è nuovamente candidata, senza risultare eletta. Tuttavia, il 21 marzo 2020 è divenuta ministro della Cultura del governo Matovič.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 5442154260568924480000 · GND (DE) 1171381638 |
---|