Narratofilia

Questo articolo affronterà l'argomento Narratofilia, che ha catturato l'attenzione di persone provenienti da varie discipline e interessi. Narratofilia è stato oggetto di studio, dibattito e riflessione nel tempo, le sue implicazioni e rilevanza sono indiscutibili nell'ambito _var2. Attraverso un approccio globale, verranno esplorate diverse prospettive, ricerche e opinioni riguardanti Narratofilia, al fine di fornire una visione completa e aggiornata su questo argomento. Dal suo impatto sulla società alle implicazioni a livello individuale, questo articolo si propone di fornire una visione dettagliata e critica di Narratofilia, con lo scopo di arricchire la conoscenza e la comprensione di chi lo legge.

La narratofilia è il termine che identifica l'attrazione erotica nei confronti delle parole o storie oscene. Nasce dalla combinazione delle parole narrazione (forma di organizzazione del discorso umano) e parafilia (pulsione erotica).[1][2][3]

Note

  1. ^ D. Richard Laws, William T. O'Donohue, Sexual Deviance: Theory, Assessment, and Treatment, Guilford Press, 2008, pp. 397–398, ISBN 1-59385-605-9.
  2. ^ Brenda Love, The Encyclopedia of Unusual Sex Practices, Barricade Books, 1994, p. 146, ISBN 1-56980-011-1.
  3. ^ Sessuologia. Assessment, consulenza e terapia, su books.google.it.

Voci correlate