In questo articolo esploreremo in modo approfondito il tema Narendra, che ha suscitato grande interesse e impatto in vari ambiti della società. Dalle origini alle ultime tendenze, approfondiremo questo affascinante argomento per offrire una visione completa e aggiornata della sua importanza e attualità oggi. Attraverso un'analisi dettagliata e rigorosa, esamineremo le diverse prospettive e opinioni degli esperti del settore, nonché le implicazioni e le conseguenze che Narendra può avere sulla nostra vita quotidiana. Senza dubbio, questo articolo sarà di grande interesse per tutti coloro che sono interessati ad approfondire la propria conoscenza di Narendra e comprenderne l'impatto sulla società odierna.
Narendra è un nome proprio di persona maschile usato in diverse lingue diffuse nel subcontinente indiano[1][2].
È composto dal termine sanscrito नर (nara, "uomo") combinato con il nome del dio induista Indra[1][2]; in questo contesto, però, "Indra" sta a significare "signore", quindi il senso complessivo del nome è interpretabile come "signore degli uomini"[1].
Il nome è attestato nelle lingue gujarati (dove è scritto નરેન્દ્ર), hindi (नरेन्द्र o नरेंद्र), marathi (नरेंद्र) e telugu (నరేంద్ర)[1].