Nel mondo di oggi, Napule è/Na tazzulella 'e cafè ha assunto un ruolo fondamentale nelle nostre vite. Dal suo impatto sulla società alla sua influenza sulla cultura, Napule è/Na tazzulella 'e cafè ha avuto un impatto significativo su vari aspetti della vita quotidiana. Mentre continuiamo ad avanzare nel 21° secolo, Napule è/Na tazzulella 'e cafè continua a catturare l'attenzione di persone di ogni età, sesso e background. In questo articolo esploreremo il ruolo che Napule è/Na tazzulella 'e cafè svolge nella nostra società moderna, analizzandone le implicazioni e il significato in relazione a diversi contesti e momenti storici.
Napule è/Na tazzulella 'e cafè singolo discografico | |
---|---|
Artista | Pino Daniele |
Pubblicazione | 1977 |
Durata | 3:47 |
Album di provenienza | Terra mia |
Genere | Canzone napoletana |
Etichetta | EMI Italiana, 3C 006 18202 |
Produttore | Claudio Poggi |
Velocità di rotazione | 45 giri |
Formati | Vinile 17,5 cm[1] |
Autore/i | Pino Daniele |
Pino Daniele - cronologia | |
Napule è/Na tazzulella 'e cafè è un singolo di Pino Daniele; entrambe le tracce provengono dal suo album di esordio Terra mia (1977). Il brano Napule è aprì le porte a Daniele per il suo debutto televisivo, che avvenne nell'estate 1977 nel Programma Auditorio A con l'orchestra dell'Auditorium Rai di Napoli diretta da Pino Presti[2].
L'arrangiamento della canzone venne curato da Antonio Sinagra ed è l'unico brano dell'album a non essere stato arrangiato dallo stesso Pino Daniele.
Il testo della canzone parla delle contraddizioni e della difficile realtà di Napoli e della sensazione di indifferenza e di rassegnazione per questa situazione.
LATO A
LATO B
Classifica (2015) | Posizione massima |
---|---|
Italia[3] | 5 |