Nel mondo di oggi, NGC 694 è un argomento che genera molto interesse e dibattito. Da decenni NGC 694 è oggetto di studi e ricerche in diversi ambiti, dando origine ad una grande quantità di informazioni e opinioni in merito. L'importanza di NGC 694 si riflette nella sua influenza sulla società e nel suo impatto sulla nostra vita quotidiana. Attraverso questo articolo, proponiamo di analizzare e discutere diversi aspetti relativi a NGC 694, al fine di fornire una visione ampia e arricchente di questo argomento molto rilevante.
NGC 694 Galassia a spirale | |
---|---|
![]() | |
Scoperta | |
Scopritore | Heinrich d'Arrest |
Data | 2 dicembre 1861[1] |
Dati osservativi (epoca J2000) | |
Costellazione | Ariete |
Ascensione retta | 01h 50m 58.5s[2] |
Declinazione | 21° 59′ 51″[1][2] |
Distanza | 128,9 milioni di a.l. [2] (39,52 Mpc) [2] |
Magnitudine apparente (V) | 13,7[3] nella banda B: 14,3[3] |
Redshift | +0,009870 ± 0,000007[2] |
Luminosità superficiale | 13,05[3] |
Angolo di posizione | 160°[3] |
Velocità radiale | 2958 ± 2[2] km/s |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Galassia a spirale |
Classe | S0? pec[2], S0[3], Sc? pec[1] |
Dimensioni | 97 000 anni luce (29 800 pc) a.l. |
Altre designazioni | |
PGC 6816 UGC 1310 MCG 4-5-20 CGCG 482-24 MK 363 5ZW 122 IRAS 01481+2144[3] | |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di galassie a spirale |
NGC 694 è una galassia a spirale situata nella costellazione dell'Ariete, a una distanza di circa 129 milioni di anni luce dalla nostra Via Lattea.[1]
La galassia è stata scoperta il 2 dicembre 1861 dall'astronomo prussiano Heinrich d'Arrest.[1]
NGC 694 presenta una larga riga a 21 cm dell'idrogeno neutro ed è sede di un'intensa formazione stellare.[2] NGC 694 è una galassia il cui nucleo è molto brillante nell'ultravioletto. È inserita nel catalogo di Markarian con il codice Mrk 363 (MK 363).[3]
NGC 694 fa parte del Gruppo di NGC 691[4], un raggruppamento che comprende almeno 10 galassie. Sette di queste galassie sono state incluse nel gruppo da Mahtessian nel 1998:[5] IC 163, NGC 674, NGC 678, NGC 680, NGC 691, NGC 694, IC 167 e NGC 697 (= NGC 674). A queste sette vanno aggiunte le 3 piccole galassie elencate da Garcia nel 1993:[6] UGC 1287, UGC 1294 e UGC 1490. La galassia IC 1730 potrebbe far parte del gruppo, in quanto si trova nella stessa regione di cielo e a una distanza compatibile.
La galassia più luminosa del gruppo è NGC 691, mentre la più vasta è NGC 678.
Il 17 maggio 2014, all'interno di NGC 694 è stata scoperta la supernova SN 2014bu dall'astronomo amatoriale sudafricano Berto Monard.[7] La supernova è stata classificata di tipo IIP.[8]