NGC 687 è un argomento che ha suscitato grande interesse nella società odierna. Dalle sue origini fino ad oggi è stato oggetto di studio, dibattito e analisi in diversi ambiti. La sua importanza risiede nel suo impatto sulla vita quotidiana delle persone, nonché nella sua rilevanza in campo accademico, scientifico, sociale e culturale, tra gli altri. Questo articolo cerca di affrontare in maniera esaustiva e dettagliata diversi aspetti legati a NGC 687, offrendo una visione globale e aggiornata di questo argomento. Verranno esplorate le sue origini, la sua evoluzione nel tempo, le sue implicazioni nella società attuale e le possibili prospettive future.
NGC 687 Galassia lenticolare | |
---|---|
![]() | |
Scoperta | |
Scopritore | William Herschel |
Data | 21 settembre 1786 [1] |
Dati osservativi (epoca J2000) | |
Costellazione | Andromeda |
Ascensione retta | 01h 50m 33.2s [2] |
Declinazione | 36° 22′ 15″ [1][2] |
Distanza | 232,6 milioni di a.l. [2] (71,33 Mpc) [2] |
Magnitudine apparente (V) | 12,3 [3] nella banda B: 13,3 [3] |
Redshift | +0,016982 ± 0,000027 [2] |
Luminosità superficiale | 13,69 [3] |
Angolo di posizione | N/A [3] |
Velocità radiale | 5091 ± 8 [2] km/s |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Galassia lenticolare |
Classe | S0 [2][3], S0?? [1] |
Dimensioni | 98 000 a.l. (30 040 pc) |
Altre designazioni | |
PGC 6782 MCG 6-5-14 UGC 1298 CGCG 522-17 [3] | |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di galassie lenticolari |
NGC 687 è una galassia lenticolare situata nella costellazione di Andromeda, a una distanza di circa 233 milioni di anni luce dalla nostra Via Lattea.[1]
NGC 687 è stata scoperta il 21 settembre 1786 dall'astronomo britannico di origine tedesca William Herschel.[1]
NGC 687 fa parte del Gruppo di NGC 669.[4] Questo gruppo contiene più di una trentina di galassie, 15 delle quali compaiono nel New General Catalogue e 3 nell'Index Catalogue.