Nell'articolo di oggi parleremo di NGC 597, un argomento che ha attirato l'attenzione di molte persone negli ultimi tempi. NGC 597 è diventato un argomento di interesse per la società grazie alla sua rilevanza e al suo impatto in diversi ambiti della vita quotidiana. Nel corso dell'articolo analizzeremo diversi aspetti legati a NGC 597, dalla sua origine alla sua evoluzione nel tempo, comprese le sue implicazioni nella società odierna. Inoltre, esploreremo diverse prospettive e opinioni su NGC 597, con l’obiettivo di fornire una panoramica ampia e completa di questo argomento molto rilevante. Non perdetevi questo interessante articolo su NGC 597!
NGC 597 Galassia a spirale barrata | |
---|---|
![]() | |
Scoperta | |
Scopritore | John Herschel |
Data | 25 settembre 1834 [1] |
Dati osservativi (epoca J2000) | |
Costellazione | Scultore |
Ascensione retta | 01h 32m 14.8s [2] |
Declinazione | -33° 29′ 49″ [2] |
Distanza | 232,2 mega anni luce (71,20 Mpc) a.l. [2] |
Magnitudine apparente (V) | 13,2 [3] nella banda B: 14,0 [3][4] |
Redshift | +0,016858 ± 0,000023 [2] |
Luminosità superficiale | 13,85 [3] |
Angolo di posizione | 23° [3] |
Velocità radiale | 5054 ± 7 [2] km/s |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Galassia a spirale barrata |
Classe | SB(s)bc? [1][2], SBbc [3] |
Dimensioni | 138 500 anni luce (42 450 pc) a.l. |
Altre designazioni | |
PGC 5721 MCG -6-4-44 ESO 353-11 IRAS 01299-3345.[3] | |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di galassie a spirale barrata |
NGC 597 è una galassia spirale barrata situata nella costellazione dello Scultore a una distanza di circa 232 milioni di anni luce dalla nostra Via Lattea.[1]
NGC 597 è stata scoperta il 25 settembre 1834 dall'astronomo britannico John Herschel.[1]
La galassia ha una classe di luminosità II-III e presenta una larga riga a 21 cm dell'idrogeno neutro.[2]
Il 16 agosto 2009, all'interno di NGC 597 è stata scoperta la supernova SN 2009fr da parte di un team di astronomi impegnati nel programma di ricerca CHASE (CHilean Automatic Supernova sEarch) dell'Università del Cile. La supernova è stata classificata di tipo II.[5]