NGC 596

In questo articolo esploreremo nel dettaglio NGC 596, un argomento di grande attualità oggi. Nel corso della storia, NGC 596 è stato oggetto di dibattiti e controversie, generando grande interesse sia nel mondo accademico che nella sfera popolare. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, NGC 596 ha svolto un ruolo fondamentale in vari ambiti della vita umana. Attraverso un'analisi esaustiva, esamineremo i diversi aspetti legati a NGC 596, approfondendo la sua importanza, le sue implicazioni e la sua rilevanza nel mondo contemporaneo. Senza dubbio, NGC 596 è un argomento che merita di essere esplorato in modo approfondito e dettagliato, per comprenderne l'influenza e la portata nella società odierna.

NGC 596
Galassia ellittica
NGC 596 nelle immagini SDSS.
Scoperta
ScopritoreWilliam Herschel
Data13 dicembre 1783 [1]
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneBalena
Ascensione retta01h 32m 52.1s [2]
Declinazione-01° 32′ 52.1″ [2]
Distanza77,5 milioni di a.l.
(23,75 Mpc) [2]
Magnitudine apparente (V)10,9 [3]
nella banda B: 11,8 [3][4]
Redshift+0,006348 ± 0,000020 [2]
Luminosità superficiale12,92 [3]
Angolo di posizione40° [3]
Velocità radiale1903 ± 6 [2] km/s
Caratteristiche fisiche
TipoGalassia ellittica
ClasseE+ pec:[2], E [3]
E4 [1]
Dimensioni64 900 anni luce (19 890 pc) a.l.  
Altre designazioni
PGC 5766
MCG -1-5-5 [3]
Mappa di localizzazione
NGC 596
Categoria di galassie ellittiche

NGC 596 è una galassia ellittica situata nella costellazione della Balena a una distanza di circa 77 milioni di anni luce dalla nostra Via Lattea.[1]

Scoperta

NGC 596 è stata scoperta il 13 dicembre 1783 dall'astronomo britannico di origine tedesca William Herschel.[1]

Descrizione

NGC 596 è una galassia brillante nei raggi X.[5]

Gruppo di NGC 584

NGC 596 fa parte del Gruppo di NGC 584, un gruppo di 9 galassie brillanti nel dominio dei raggi X che comprende: NGC 584, NGC 586, NGC 596, NGC 600, NGC 615, NGC 636, IC 127, UGCA 17 e KDG 007.[5]

Note

  1. ^ a b c d (EN) Courtney Seligman, Celestial Atlas Table of Contents, NGC 596, su cseligman.com. URL consultato il 28 maggio 2024.
  2. ^ a b c d e f (EN) Results for object NGC 596, su ned.ipac.caltech.edu, National Aeronautics and Space Administration / Infrared Processing and Analysis Center. URL consultato il 28 maggio 2024.
  3. ^ a b c d e f (FR) Les données de «Revised NGC and IC Catalog by Wolfgang Steinicke», NGC 500 à 599, su astrovalleyfield.ca. URL consultato il 24 maggio 2024.
  4. ^ SIMBAD Astronomical Database, in Strasbourg astronomical Data Center. URL consultato il 28 maggio 2024.
  5. ^ a b Chandreyee Sengupta e Ramesh Balasubramanyam, HI content in galaxies in loose groups (PDF), in Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, 369 #1, giugno 2006, pp. 360-368, Bibcode:2006MNRAS.369..360S, DOI:10.1111/j.1365-2966.2006.10307.x.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni