NGC 41

Oggi NGC 41 è un argomento sulla bocca di tutti, sia per la sua importanza nella società odierna, sia per la sua rilevanza storica o per il suo impatto sulla vita quotidiana delle persone. NGC 41 è da tempo oggetto di studio, dibattito e interesse e la sua influenza è percepibile in diversi aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo in modo approfondito l’importanza di NGC 41, analizzando le sue implicazioni in diversi contesti e il suo ruolo nella società contemporanea. Inoltre, ne approfondiremo la storia, la sua evoluzione nel tempo e la sua attualità, con l'obiettivo di offrire una visione completa e dettagliata di questo argomento ampio e diversificato.

NGC 41
Galassia a spirale
NGC 41 ripresa da SDSS
Scoperta
ScopritoreAlbert Marth
Data30 ottobre 1864
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazionePegaso
Ascensione retta00h 12m 47.952s[1]
Declinazione+22° 01′ 23.96″[1]
Distanza286,69 ± 0,65 mega anni luce (87,90 ± 0,20 Mpc)[2] a.l.  
Magnitudine apparente (V)14,6[3]
Redshift0,019710[3]
Velocità radiale5851 km/s[3] km/s
Caratteristiche fisiche
TipoGalassia a spirale
ClasseSc[4]
Altre designazioni
PGC 865, MCG +04-01-039,[3]
Mappa di localizzazione
NGC 41
Categoria di galassie a spirale

NGC 41 è una galassia a spirale situata nella costellazione di Pegaso. La sua distanza dal nostro sistema solare è di circa 290 milioni di anni luce (90 megaparsec).[2]

È stata scoperta il 30 ottobre 1864 dall'astronomo tedesco Albert Marth. Il suo spettro presenta una larga riga a 21 cm dell'idrogeno neutro.

Note

  1. ^ a b Skrutskie, M., The Two Micron All Sky Survey (2MASS), in The Astronomical Journal, vol. 131, n. 2, 2006, pp. 1163-1183, Bibcode:2006AJ....131.1163S, DOI:10.1086/498708.
  2. ^ a b Tully, R. Brent, Cosmicflows-2: The Data, in The Astronomical Journal, vol. 146, n. 4, 2013, p. 86, Bibcode:2013AJ....146...86T, DOI:10.1088/0004-6256/146/4/86, arXiv:1307.7213.
  3. ^ a b c d NGC 41, in SIMBAD, Centre de données astronomiques de Strasbourg. URL consultato il 2 febbraio 2021.
  4. ^ Search specification: NGC 41, in HyperLeda, Université Claude Bernard Lyon 1. URL consultato il 2 febbraio 2021.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni