Nel mondo di oggi, NGC 39 è un argomento che ha acquisito grande importanza e rilevanza in tutti gli ambiti della vita quotidiana. Dalla sfera personale, passando per quella professionale, fino a quella sociale, NGC 39 è diventato un punto di interesse e di dibattito costante. Il suo impatto è stato notevolmente percepito sotto vari aspetti, generando opinioni, teorie e ricerche contrastanti che cercano di comprendere appieno la sua influenza sulla società attuale. In questo articolo affronteremo i diversi aspetti di NGC 39, esplorandone il significato, le implicazioni e i possibili percorsi per il suo sviluppo futuro.
NGC 39 Galassia a spirale | |
---|---|
![]() | |
Scoperta | |
Scopritore | William Herschel [1] |
Data | 2 novembre 1790 |
Dati osservativi (epoca J2000) | |
Costellazione | Andromeda |
Ascensione retta | 00h 12m 18,86s [2] |
Declinazione | +31° 03′ 39,9″ [2] |
Magnitudine apparente (V) | 13,92 [2] |
Redshift | 0,016201 [2] |
Velocità radiale | 4857 ± 11 [2] km/s |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Galassia a spirale |
Classe | SA(rs)c[2] |
Altre designazioni | |
PGC 852, MCG +05-01-052, UGC 114.[2] | |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di galassie a spirale |
NGC 39 è una galassia a spirale situata nella costellazione di Andromeda. È stata scoperta il 2 novembre 1790 dall'astronomo tedesco naturalizzato britannico William Herschel.[1]
La classe di luminosità di NGC 39 è III e lo spettro presenta una larga riga a 21 cm dell'idrogeno neutro.
NGC 39 assieme a NGC 43 e CGCG 0011.3+3037 (UGC 130) forma il gruppo di NGC 43.[3]