NGC 337

Nel mondo di oggi, NGC 337 è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia gamma di persone. Dal suo impatto sulla società alla sua influenza sulla vita quotidiana delle persone, NGC 337 offre uno scenario affascinante che merita di essere esplorato in profondità. Questo articolo cerca di analizzare diversi aspetti relativi a NGC 337, oltre a fornire una visione completa che consenta al lettore di comprenderne meglio l'importanza e l'impatto in varie aree. In queste pagine ne approfondiremo le origini, l'evoluzione, le sfide e le possibili soluzioni, per offrire una prospettiva completa che incoraggi la riflessione e il dibattito attorno a NGC 337.

NGC 337
galassia a spirale barrata
NGC 337, immagine HST
Scoperta
ScopritoreWilliam Herschel
Data1785
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneBalena
Ascensione retta00h 59m 50.1s[1]
Declinazione-07° 34′ 41″[1]
Magnitudine apparente (V)12,46[1]
Dimensione apparente (V)2.9' × 1.8'[1]
Redshift0,005490[1]
Velocità radiale1646[1] km/s
Caratteristiche fisiche
Tipogalassia a spirale barrata
ClasseSB(s)d[1]
Altre designazioni
MCG -01-03-053, 2MASX J00595009-0734406, 2MASXi J0059500-073435, IRAS 00573-0750, F00573-0750, 6dF J0059500-073441, PGC 3572, PMN J0059-0734.[1]
Mappa di localizzazione
NGC 337
Categoria di oggetti astronomici

NGC 337 è una galassia a spirale barrata situata nella costellazione della Balena.

Fu scoperta il 10 settembre 1785 da William Herschel.

In questa galassia è stata avvistata la supernova SN 2014cx.

Gruppo di NGC 337

NGC 337 è la più grande e la più luminosa del piccolo gruppo galassie che porta il suo nome. Oltre a NGC 337, il gruppo comprende almeno altre tre galassie: NGC 274, NGC 275 e NGC 298.[2]

Note

  1. ^ a b c d e f g h NASA/IPAC Extragalactic Database, su ned.ipac.caltech.edu. URL consultato il 2 settembre 2016.
  2. ^ A.M. Garcia, General study of group membership. II - Determination of nearby groups, in Astronomy and Astrophysics Supplement Series, 100 #1, luglio 1993, pp. 47-90, Bibcode:1993A&AS..100...47G.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni