L'argomento NGC 335 è ampiamente conosciuto e discusso oggi. Da quando si è cominciato a parlare di NGC 335, esso ha suscitato grande interesse ed è stato oggetto di numerosi studi e ricerche. In questo articolo analizzeremo diversi aspetti legati a NGC 335, dalla sua origine ed evoluzione fino al suo impatto sulla società attuale. Inoltre, esploreremo le diverse opinioni e prospettive che esistono attorno a NGC 335, con l'obiettivo di fornire una visione completa e arricchente di questo argomento molto rilevante.
NGC 335 galassia a spirale | |
---|---|
![]() | |
Scoperta | |
Scopritore | Francis Leavenworth |
Data | 1885 |
Dati osservativi (epoca J2000) | |
Costellazione | Balena |
Ascensione retta | 00h 59m 19.8s[1] |
Declinazione | -18° 14′ 05″[1] |
Magnitudine apparente (V) | 15,38[1] |
Dimensione apparente (V) | 1.1' × 0.3'[1] |
Redshift | 0,019003[1] |
Velocità radiale | 5697[1] km/s |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | galassia a spirale |
Classe | Sbc[1] |
Altre designazioni | |
ESO 541- G 006, MCG -03-03-015, 2MASX J00591978-1814045, 2MASXi J0059197-181404, IRAS 00568-1830, F00568-1830, ESO-LV 5410060, PGC 3544.[1] | |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di oggetti astronomici |
NGC 335 è una galassia a spirale situata nella costellazione della Balena.
Fu scoperta il 9 ottobre 1885 da Francis Leavenworth.