NGC 2438

In questo articolo parleremo di NGC 2438, un argomento che è stato oggetto di interesse e dibattito nel corso degli anni. NGC 2438 è un concetto ampiamente discusso nella società contemporanea e la sua rilevanza si è manifestata in diverse aree di studio. Dalla storia alla psicologia, dalla scienza alla cultura popolare, NGC 2438 ha catturato l'attenzione di accademici, esperti e grande pubblico. In questo articolo esploreremo le origini, i significati e le ripercussioni di NGC 2438, nonché il suo impatto sulla società odierna.

NGC 2438
Nebulosa planetaria
Mount Lemmon SkyCenter
Scoperta
ScopritoreWilliam Herschel
Data1786
Dati osservativi
(epoca J2000.0)
CostellazionePoppa
Ascensione retta07h 41m 50.4s
Declinazione-14° 44′ 09″
Coordinate galattiche231°10'; +4°20'
Distanza2900 a.l.
(889 pc)
Magnitudine apparente (V)10,8
Dimensione apparente (V)73" x 68"
Caratteristiche fisiche
TipoNebulosa planetaria
Galassia di appartenenzaVia Lattea
Caratteristiche rilevantiSovrapposta all'ammasso aperto M46
Altre designazioni
PK231+4.2, H IV-39, h 464, h 3093, GC 1565, PN G231.8+04.1
Mappa di localizzazione
NGC 2438
Categoria di nebulose planetarie

NGC 2438 è una nebulosa planetaria visibile nella costellazione della Poppa.

La nebulosa, scoperta nel 1786, è facile da individuare poiché si trova in direzione dell'ammasso aperto M46; essa si sovrappone all'ammasso, dando quasi l'impressione che vi appartenga. In realtà, la nebulosa si trova in primo piano, ad una distanza di 2900 anni luce da noi, mentre M46 dista 5400 anni luce. La stella centrale della nebulosa, la nana bianca, ha magnitudine 17,7.

Bibliografia

Libri

  • (EN) Stephen James O'Meara, Deep Sky Companions: The Messier Objects, Cambridge University Press, 1998, ISBN 0-521-55332-6.

Carte celesti

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni