NGC 243

Nell'articolo di NGC 243 esploreremo un argomento affascinante che ha catturato l'interesse di persone di ogni età e provenienza. Che tu stia cercando informazioni su NGC 243 o semplicemente desideri approfondire la tua conoscenza, questo articolo ti fornirà una panoramica dettagliata ed esauriente dell'argomento. Dalle sue origini fino alle ultime ricerche e tendenze, ti accompagnerò in un viaggio attraverso gli aspetti più importanti e affascinanti di NGC 243. Preparati a immergerti in un mondo di scoperte e apprendimento mentre esploriamo insieme questo entusiasmante argomento.

NGC 243
Galassia lenticolare
NGC 243 nelle immagini SDSS
Scoperta
ScopritoreÉdouard Stephan
Data18 ottobre 1881[1]
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneAndromeda
Ascensione retta00h 46m 00.9s[2]
Declinazione29° 57′ 34″[2]
Distanza215,1 mega anni luce (65,96 Mpc)[1][2] a.l.  
Magnitudine apparente (V)13,7[3]
nella banda B: 14,6[3][4]
Redshift+0,015968 ± 0,000033[2]
Luminosità superficiale12,59[3]
Angolo di posizione149°[3]
Velocità radiale4787 ± 10[2][4] km/s
Caratteristiche fisiche
TipoGalassia lenticolare
ClasseS0?[1][2], S?[3]
Dimensioni61 400 al (18 820 pc) a.l. [2][3]  
Altre designazioni
PGC 2687
MCG 05-02-43
CGCG 500-82
CGCG 501-1[2][3][4]
Mappa di localizzazione
NGC 243
Categoria di galassie lenticolari

NGC 243 è una galassia lenticolare situata nella costellazione di Andromeda.[1][2]

Descrizione

La galassia presenta una larga riga a 21 cm dell'idrogeno neutro.[2]

Scoperta

NGC 243 è stata scoperta il 18 ottobre 1881 dall'astronomo francese Édouard Stephan.[1]

Gruppo di NGC 315

NGC 243 fa parte del gruppo di NGC 315, un raggruppamento che comprende almeno una quarantina di galassie. Oltre a NGC 243, i principali membri del gruppo sono: NGC 226, NGC 252, NGC 260, NGC 262, NGC 266, NGC 311, NGC 315, NGC 338, IC 43, IC 66 e IC 69.[5]

Note

  1. ^ a b c d e (EN) Courtney Seligman, Celestial Atlas Table of Contents, NGC 243, su cseligman.com. URL consultato il 31 marzo 2024.
  2. ^ a b c d e f g h i j (EN) NED results for object NGC 0243, su ned.ipac.caltech.edu, National Aeronautics and Space Administration / Infrared Processing and Analysis Center. URL consultato il 31 marzo 2024.
  3. ^ a b c d e f g (FR) Les données de «Revised NGC and IC Catalog by Wolfgang Steinicke», NGC 200 à 299, su astrovalleyfield.ca. URL consultato il 31 marzo 2024.
  4. ^ a b c SIMBAD Astronomical Database, in Strasbourg astronomical Data Center. URL consultato il 31 marzo 2024.
  5. ^ A.M. Garcia, General study of group membership. II - Determination of nearby groups, in Astronomy and Astrophysics Supplement Series, 100 #1, luglio 1993, pp. 47-90, Bibcode:1993A&AS..100...47G.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni