In questo articolo esploreremo a fondo il fenomeno NGC 169 e le sue implicazioni nella società odierna. Dalla sua origine alle sue possibili conseguenze future, analizzeremo nel dettaglio ogni aspetto legato a NGC 169, con l'obiettivo di fornire una visione esaustiva e completa di questo argomento. Attraverso la raccolta di dati, la revisione di studi e la consulenza di esperti, miriamo a far luce su NGC 169 e offrire una prospettiva informata e arricchente per i nostri lettori. Continua a leggere per scoprire tutto ciò che devi sapere su NGC 169 e la sua rilevanza nel mondo contemporaneo.
NGC 169 Galassia a spirale | |
---|---|
![]() | |
Scoperta | |
Scopritore | R. J. Mitchell |
Data | 18 settembre 1857 [1] |
Dati osservativi (epoca J2000) | |
Costellazione | Andromeda |
Ascensione retta | 00h 36m 51.6s [2] |
Declinazione | +23° 59′ 27″ [2] |
Distanza | 206,3 mega anni luce (63,26 Mpc) [1][2] a.l. |
Magnitudine apparente (V) | 12,4 [3] nella banda B: 13,2 [3][4] |
Redshift | +0,015414 ± 0,000014 [2] |
Luminosità superficiale | 12,88 [3] |
Angolo di posizione | 88° [3] |
Velocità radiale | 4621 ± 4 [2][4] km/s |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Galassia a spirale |
Classe | Sb[3] SA(s)ab?[1][2] |
Dimensioni | 239 300 al (73 360 pc) a.l. [2][3] |
Altre designazioni | |
PGC 2202, MCG 4-2-35, UGC 365, ZWG 479.44, IRAS 00342+2342, KCPG 13B, ARP 282,[2][3][4] | |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di galassie a spirale |
NGC 169 è una grande galassia a spirale situata nella costellazione di Andromeda, che forma una coppia di galassie interagenti con la compagna IC 1559.[1][2]
NGC 169 è affiancata da una sottostante piccola galassia compagna denominata NGC 169A, classificata anche come IC 1559 nell'Index Catalogue. Si tratta di due galassie interagenti tra loro. La coppia è stata inclusa da Halton Arp nel suo Atlas of Peculiar Galaxies con il numero 282.[5]
NGC 169 ha un nucleo molto brillante nell'ultravioletto, tanto che è considerata una galassia di Markarian e inclusa con la denominazione Mrk 341 (MK 341) nell'omologo catalogo.[3] Viene inoltre considerata anche come una galassia di Seyfert.[4]
NGC 169 è stata scoperta il 18 settembre 1857 dall'astronomo irlandese R. J. Mitchell.[1]