NGC 168

Al giorno d'oggi, NGC 168 è un argomento che ha acquisito grande rilevanza nella società odierna. Il suo impatto trascende i confini e copre diversi aspetti della vita quotidiana. Ecco perché è necessario analizzare in dettaglio i diversi angoli e prospettive offerti da NGC 168, poiché la sua influenza è palpabile in vari ambiti, dalla politica alla cultura popolare. In questo articolo approfondiremo il mondo di NGC 168 per comprendere meglio la sua importanza e il modo in cui influisce sulle persone nella loro vita quotidiana. Questa analisi ci consentirà di avere una visione più ampia e completa di NGC 168 e del suo impatto sul mondo oggi.

NGC 168
Galassia lenticolare
NGC 168 nelle immagini SDSS.
Scoperta
ScopritoreFrank Muller
Data1886
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneBalena
Ascensione retta00h 36m 38.6s [1]
Declinazione-22° 35′ 37″ [1]
Distanza172,8 mega anni luce (52,97 Mpc) [2][1] a.l.  
Magnitudine apparente (V)14,0 [3]
nella banda B: 14,9 [3][4]
Redshift+0,012980 ± 0,000040 [1]
Luminosità superficiale12,89 [3]
Angolo di posizione26° [3]
Velocità radiale3891 ± 12 [1][4] km/s
Caratteristiche fisiche
TipoGalassia lenticolare
ClasseSa? [2], S0-? [1], S0a [3]
Dimensioni100 600 al (30 850 pc) a.l. [1][3]  
Altre designazioni
MCG -04-04-26, PGC 2192, IRAS 00341-2251, ESO 474-4, [1][3][4]
Mappa di localizzazione
NGC 168
Categoria di galassie lenticolari

NGC 168 è una galassia lenticolare situata nella costellazione della Balena.[2][1]

Descrizione

Racchiude al suo interno regioni di idrogeno ionizzato.[1]

Scoperta

NGC 168 è stata scoperta nel 1886 dall'astronomo americano Frank Muller.[2]

Note

  1. ^ a b c d e f g h i j NED results for object NGC 0168, su ned.ipac.caltech.edu, National Aeronautics and Space Administration / Infrared Processing and Analysis Center. URL consultato il 1º gennaio 2024.
  2. ^ a b c d (EN) Courtney Seligman, Celestial Atlas Table of Contents, NGC 168, su cseligman.com. URL consultato il 1º gennaio 2024.
  3. ^ a b c d e f g (FR) Les données de «Revised NGC and IC Catalog by Wolfgang Steinicke» sur le site ProfWeb, NGC 100 à 199, su dpelletier.profweb.ca. URL consultato il 1º gennaio 2024 (archiviato dall'url originale il 16 maggio 2023).
  4. ^ a b c SIMBAD Astronomical Database, in Strasbourg astronomical Data Center. URL consultato il 1º gennaio 2024.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni