Nel mondo di oggi, Mzuzu è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Che sia per la sua rilevanza storica, per il suo impatto sulla società attuale o per la sua influenza sulla cultura popolare, Mzuzu è un fenomeno che ha generato dibattito, ammirazione e controversia. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Mzuzu, analizzando la sua importanza in diversi ambiti ed esaminando come si è evoluto nel tempo. Dalla sua apparizione sulla scena pubblica alle sue molteplici interpretazioni, Mzuzu è un argomento che non lascia nessuno indifferente e la sua attualità rimane palpabile anche oggi.
Mzuzu comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Settentrionale |
Distretto | Mzimba |
Territorio | |
Coordinate | 11°27′S 33°35′E |
Altitudine | 1 254 m s.l.m. |
Abitanti | 221 272 (2018) |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+2 |
Cartografia | |
Mzuzu è la città principale della regione settentrionale del Malawi ed è la terza città più popolata dello stato. Si trova nella parte settentrionale del paese e a ovest del lago Malawi. L'economia della città si basa prevalentemente, come molte altre città malawiane, sull'agricoltura e si specializza in produzione di the, gomma e caffè. A sud della città si trova la Foresta di Viphya, la più grande foresta artificiale dell'Africa.
La città è sede della Diocesi cattolica di Mzuzu.
Anno | popolazione |
---|---|
1987 | 44 217 |
1998 | 87 030 |
2008 | 175 345 |
2018 | 221 272 |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 144376317 · LCCN (EN) n90614882 · GND (DE) 4507238-3 · J9U (EN, HE) 987007565137105171 |
---|