In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di My Man Jeeves, esplorandone i diversi aspetti, le origini e le possibili implicazioni nella società odierna. My Man Jeeves è stato oggetto di interesse e dibattito nel corso degli anni, suscitando la curiosità e l'attenzione di esperti e hobbisti. In queste pagine esamineremo la sua evoluzione nel tempo, le sue diverse manifestazioni nelle diverse culture e il suo impatto a livello personale e collettivo. Preparati a intraprendere un viaggio di scoperta e riflessione attorno a My Man Jeeves, nella speranza di ampliare la tua comprensione e conoscenza di questo entusiasmante argomento.
My Man Jeeves | |
---|---|
Autore | P. G. Wodehouse |
1ª ed. originale | 1919 |
Genere | raccolta di racconti |
Sottogenere | umoristici |
Lingua originale | inglese |
Ambientazione | Inghilterra o New York, anni dieci |
Protagonisti | Jeeves |
Coprotagonisti |
|
Serie | Jeeves |
Preceduto da | Il giovane Gussie si sbroglia |
Seguito da | L'inimitabile Jeeves! |
My Man Jeeves è una raccolta di racconti del 1919 dello scrittore inglese P. G. Wodehouse.
La raccolta fu pubblicata per la prima volta in volume nel maggio 1919 da George Newnes[1]. È la prima raccolta del ciclo di Jeeves pubblicata nel Regno Unito; tuttavia il volume, stampato su carta scadente, non ebbe successo[2]. La raccolta non è stata mai tradotta in italiano.
I racconti sono stati pubblicati in un primo tempo in riviste statunitensi o britanniche[3]. Delle otto storie della raccolta, metà hanno per protagonisti Jeeves e Bertie Wooster, mentre nelle altre quattro compare Reggie Pepper, un primo prototipo di Bertie Wooster[2]. Cinque di questi racconti (i quattro di cui sono protagonisti Jeeves e Bertie, e il racconto Helping Freddie) saranno ripubblicati nel 1925 nella raccolta Carry on, Jeeves[4] (in italiano: Avanti Jeeves![5]); le rimanenti tre storie di cui era protagonista Reggie Pepper saranno inserite nella versione americana della raccolta L'uomo con due piedi sinistri[6].