In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Museo navale d'Istanbul, un argomento che ha suscitato interesse e dibattito nel corso degli anni. Dalle sue origini al suo impatto sulla società odierna, esploreremo tutti gli aspetti rilevanti e controversi che circondano Museo navale d'Istanbul. Attraverso un'analisi dettagliata, esamineremo le diverse prospettive e interpretazioni che esistono su Museo navale d'Istanbul, approfondendone le implicazioni e le conseguenze. Allo stesso modo, approfondiremo le ricerche e i progressi più recenti che sono stati fatti in relazione a Museo navale d'Istanbul, fornendo una visione aggiornata e completa di questo entusiasmante argomento.
Museo navale d'Istanbul | |
---|---|
İstanbul Deniz Müzesi | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Località | Istanbul |
Indirizzo | Hayrettin İskelesi Sokak, Beşiktaş |
Coordinate | 41°02′30″N 29°00′20″E |
Caratteristiche | |
Tipo | Museo navale |
Periodo storico collezioni | Era Ottomana |
Superficie espositiva | 60 000 m² |
Istituzione | 1897 |
Fondatori | Bozcaadalı Hasan Hüsnü Pascià |
Sito web | |
Il Museo navale d'Istanbul (in turco İstanbul Deniz Müzesi) è un museo navale nazionale, situato nel quartiere Beşiktaş di Istanbul in Turchia. Fu fondato nel 1897 dal ministro della Marina ottomana Bozcaadalı Hasan Hüsnü Pascià.[1][2] Il museo contiene un'importante collezione di manufatti militari appartenenti alla Marina ottomana.[1] Nel campo marittimo, è il più grande museo della Turchia, con una grande varietà di collezioni. Circa 20000 pezzi sono presenti nella sua collezione. Essendo collegato al comando della Marina turca, è anche il primo museo militare del paese.[3] Il museo è ospitato in un nuovo edificio espositivo, la cui costruzione è durata cinque anni. L'edificio, con due piani e un seminterrato, ognuno con una superficie di 20000 m2, è stato riaperto il 4 ottobre 2013.[3] Il seminterrato è occupato da diversi oggetti come polene, ornamenti di navi navali, modelli di navi e pezzi della catena bizantina utilizzata per bloccare l'ingresso del Corno d'oro. Nel primo e nel secondo piano sono esposti un gran numero di caicchi imperiali e comuni. Importante dal punto di vista storico la Tahiri Kadirga, unica galea originale ancora esistente al mondo. Molti oggetti espositivi sono stati sottoposti a speciali lavori di restauro e conservazione a causa della deformazione delle materie prime causata da calore, luce, umidità, condizioni atmosferiche, atti vandalici e altri fattori.[3]
Il museo si trova su Hayrettin İskelesi Sokak a Beşiktaş, Istanbul, vicino al molo dei traghetti di Beşiktaş per la linea per Kadıköy. Il museo è aperto tutti i giorni (dalle 9:00 alle 17:00, sabato e domenica dalle 10:00 alle 18:00), tranne il lunedì, il giorno di Capodanno e il primo giorno delle festività religiose.[3]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 158719423 · ISNI (EN) 0000 0001 0589 219X · LCCN (EN) no2008050363 · BNF (FR) cb157999984 (data) · J9U (EN, HE) 987007605552405171 |
---|