In questo articolo esploreremo tutto ciò che riguarda Museo civico Ala Ponzone, dalla sua origine ed evoluzione fino al suo impatto oggi. Museo civico Ala Ponzone è un argomento che ha suscitato grande interesse in diversi ambiti, generando dibattiti e polemiche tra gli esperti e il grande pubblico. Nel corso degli anni Museo civico Ala Ponzone è diventato sempre più rilevante, influenzando non solo la società, ma anche la cultura e l’economia. Attraverso questa analisi dettagliata, esamineremo gli aspetti più rilevanti di Museo civico Ala Ponzone, fornendo al lettore una visione completa e aggiornata di questo fenomeno.
Museo civico Ala Ponzone | |
---|---|
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Località | Cremona |
Indirizzo | Via Ugolani Dati |
Coordinate | 45°08′16.5″N 10°01′15.3″E |
Caratteristiche | |
Tipo | sculture marmoree, dipinti, strumenti musicali |
Fondatori | Giuseppe Sigismondo Ala Ponzone |
Apertura | 1928 |
Visitatori | 3 244 (2021) |
Sito web | |
Il Museo civico Ala Ponzone è un museo di Cremona, ubicato in via Ugolani Dati.
Ospitato dal 1928 nel palazzo Affaitati, il museo deve il suo nome al marchese Giuseppe Sigismondo Ala Ponzone, entomologo in pensione e collezionista, che lasciò in eredità alla sua città natale le sue collezioni d'arte, costituite tra il 1877 e il 1888.
Tra le opere esposte si segnalano, in particolare, un Caravaggio (San Francesco in meditazione) e un Arcimboldo (L'ortolano).
Sale della Pinacoteca:
Contiene anche elementi del Gabinetto dei Disegni e delle Stampe.
Sale della porcellana orientale.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 144873621 · ISNI (EN) 0000 0001 2336 8703 · SBN SBLV175929 · BAV 494/19758 · ULAN (EN) 500306229 · LCCN (EN) n50065725 · GND (DE) 1029763-7 · BNF (FR) cb12303408j (data) · J9U (EN, HE) 987007440502505171 |
---|