In questo articolo approfondiremo il mondo di Muscoli sopraioidei, esplorandone le molteplici sfaccettature e manifestazioni. Dalle sue origini fino alla sua attualità, Muscoli sopraioidei ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e provenienza. Attraverso questa analisi completa, cercheremo di comprendere meglio cosa rende Muscoli sopraioidei così affascinante e quale impatto ha sulla nostra società. Indipendentemente che tu sia un esperto in materia o semplicemente curioso di saperne di più, questo articolo ti fornirà le informazioni necessarie per comprendere appieno il fenomeno Muscoli sopraioidei. Preparatevi ad immergervi in un viaggio di scoperta e conoscenza!
Muscoli sopraioidei | |
---|---|
![]() l'osso ioide è la linea bianca orizzontale vicino alla parte superiore | |
Anatomia del Gray | (EN) Pagina 391 |
Sistema | Sistema muscolare |
Origine | mandibola e osso temporale |
Inserzione | osso ioide |
Antagonista | muscoli sottoioidei |
Nervo | nervo faciale, nervo ipoglosso e mylohyoid nerve |
Identificatori | |
TA | A04.2.03.001 |
FMA | 71301 |
I muscoli sopraioidei sono muscoli del collo, pari e simmetrici, che occupano la regione anteriore. Sono posti sopra l'osso ioide.
Essi originano da parti diverse dell'osso temporale o della mandibola, e si inseriscono tutti sull'osso ioide; i quattro muscoli sono: