Mulay al-Yazid ibn Muhammad

Al giorno d'oggi, Mulay al-Yazid ibn Muhammad è diventato un argomento di grande importanza nella società odierna. Sempre più persone sono interessate a saperne di più su Mulay al-Yazid ibn Muhammad e sulle sue implicazioni in diversi ambiti della vita. Dalla politica alla tecnologia alla cultura popolare, Mulay al-Yazid ibn Muhammad ha dimostrato di avere un impatto significativo sulle nostre vite. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Mulay al-Yazid ibn Muhammad, analizzandone l'origine, l'evoluzione e la sua influenza oggi. Inoltre, daremo uno sguardo più da vicino a come Mulay al-Yazid ibn Muhammad ha plasmato e continua a plasmare il mondo che ci circonda. Unisciti a noi in questo viaggio alla scoperta di Mulay al-Yazid ibn Muhammad!

Mulay al-Yazid ibn Muhammad
Sultano del Marocco
In carica9 aprile 1790 –
23 febbraio 1792
PredecessoreMuhammad III del Marocco
SuccessoreMulay Sulayman
NascitaFès, 6 maggio 1750
MorteFès, 23 febbraio 1792
DinastiaAlawidi
PadreMuhammad III del Marocco
MadreLalla Sargetta

Mulay al-Yazīd ibn Muḥammad in arabo مولاي اليزيد بن محمد ? (Fès, 6 maggio 1750Fès, 23 febbraio 1792) fu il sesto sultano della dinastia alawide in Marocco dal 1790 al 1792.

Secondo figlio del Sultano Mohammed ben Abdallah, al quale si era ribellato nel 1769, facendo cadere il Paese in continui conflitti fino al 1790, quando, con la morte del padre, si autoproclamò Sultano. Al trono gli succedette nel 1792 il fratello Mulay Sulayman. Yazid ebbe due figli, Brahim e Mulay Saʿīd, che non succedettero però al padre.

Secondo l'Enciclopedia Giudaica, fu un sultano particolarmente crudele. Fece appendere per i piedi per quindici giorni, dopo la loro morte, molti ebrei della città di Meknès. Qualche anno dopo fece cavare gli occhi a più di 300 notabili musulmani[1].

Il suo regno, seppure breve, segnò un cambio di direzione nelle relazioni diplomatiche, espellendo le delegazioni straniere, con l'unica eccezione di quella britannica.

Nel 1791 tentò, senza riuscirci, la conquista di Ceuta, dichiarando guerra alla Spagna.

Note

  1. ^ Enciclopedia Giudaica vol. 12, p. 338