Nel mondo di oggi, Abu Ya'qub Yusuf I è un argomento che ha acquisito grande rilevanza in diverse aree. Dalla politica alla scienza, alla cultura e alla società in generale, Abu Ya'qub Yusuf I ha suscitato un interesse crescente negli ultimi decenni. Che sia per il suo impatto sulla vita quotidiana delle persone o per le sue implicazioni a lungo termine, Abu Ya'qub Yusuf I è diventato un fattore determinante nel processo decisionale globale. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Abu Ya'qub Yusuf I e la sua influenza sul mondo moderno, nonché le sue possibili conseguenze per il futuro.
Abu Ya'qub Yusuf I | |
---|---|
![]() | |
Califfo degli almohadi | |
In carica | 1163 – 14 ottobre 1184 |
Predecessore | Abd al-Mu'min |
Successore | Abu Yusuf Ya'qub al-Mansur |
Nascita | 1135 |
Morte | 1184 |
Padre | Abd al-Mu'min |
Religione | Islam sunnita |
Abū Yaʿqūb Yūsuf o Yūsuf I (in arabo أبو يعقوب يوسف?; 1135 – 1184) è stato il secondo califfo almohade del Maghreb e della Spagna islamica, regnò tra il 1163 e il 1184, salì al potere dopo la morte del padre 'Abd al-Mu'min.
Nel 1170 invase l'Iberia per la conquista di al-Andalus (la Spagna islamica) devastando Valencia e la Catalogna. L'anno seguente si stabilì a Siviglia, facendone la capitale del nuovo impero.
Ordinò la costruzione di numerosi edifici, come l'Alcazar, il palazzo Buhaira e la fortezza di Alcalá de Guadaíra.
Abū Yaʿqūb Yūsuf è stato sconfitto dal re cristiano Ferdinando II di León nella battaglia di Santarém nel 1184, in cui trovò la morte.
Gli succedette al trono il figlio Abu Ya'qub Yusuf II.