In questo articolo approfondiremo il tema Muhammad ibn Abi Hudhayfa, che negli ultimi anni ha acquisito una notevole rilevanza. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, esamineremo i diversi aspetti e prospettive che circondano Muhammad ibn Abi Hudhayfa. Attraverso un'analisi dettagliata ed esauriente, cercheremo di capire come Muhammad ibn Abi Hudhayfa ha influenzato il nostro ambiente e come continuerà a farlo in futuro. Con uno sguardo critico e riflessivo, affronteremo i diversi aspetti che rendono Muhammad ibn Abi Hudhayfa un argomento di interesse e discussione nell'ambiente attuale. Raccogliendo e presentando informazioni pertinenti, questo articolo mira a fornire una visione completa e arricchente su Muhammad ibn Abi Hudhayfa. Unisciti a noi in questo affascinante viaggio di scoperta e indagine!
Muḥammad ibn Abī Ḥudhayfa (in arabo محمد بن أبي حذيفة?; fl. VII secolo) è stato il figlio di Abu Hudhayfa ibn 'Utba, un musulmano di Mecca che era emigrato in Abissinia nella Piccola Egira.
Qui nacque appunto il fanciullo e, quando suo padre fu ucciso da shahīd nella battaglia di 'Aqraba', in Yamama, fu allevato come un figlio da ʿUthmān b. ʿAffān.
Ambizioso, ma deluso dal fatto che il padre adottivo (peraltro noto per il suo nepotismo una volta diventato califfo) non gli avesse affidato una carica più importante di quella di aiutante del Walī d'Egitto (e suo conquistatore) 'Amr ibn al-'As, Muhammad svolse un ruolo importante nel complotto che portò all'assedio della Dār al-Imāra (la residenza califfale) a Medina e alla selvaggia uccisione di ʿUthmān nel 656.