Mugil

In questo articolo esploreremo l'impatto di Mugil in vari ambiti della società contemporanea. Mugil è oggetto di studio e controversia da decenni e la sua influenza spazia dalla cultura popolare alla politica mondiale. Attraverso l'analisi di Mugil, saremo in grado di comprendere meglio come ha plasmato il modo in cui viviamo, pensiamo e ci relazioniamo con il mondo che ci circonda. Dalle sue origini fino alla sua proiezione futura, Mugil continua ad essere argomento di dibattito e riflessione, e questo articolo si propone di esaminare le diverse prospettive che esistono attorno a questo fenomeno.

Mugil
Mugil cephalus
Classificazione scientifica
DominioEukarya
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
ClasseActinopterygii
SottoclasseTeleostei
SuperordineAcanthopterygii
OrdineMugiliformes
FamigliaMugilidae
GenereMugil
Linnaeus, 1758

Mugil Linnaeus, 1758 è un genere di pesci appartenenti alla famiglia Mugilidae[1]. La specie di dimensioni maggiori è Mugil cephalus,[2] volgarmente chiamato cefalo.

Distribuzione

Provengono soprattutto dall'oceano Atlantico, dall'oceano Pacifico e soprattutto dal mar Mediterraneo

Tassonomia

In questo genere sono riconosciute 14 specie[2]:

Note

  1. ^ (EN) Mugil, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  2. ^ a b FishBase:Mugil, su fishbase.org. URL consultato il 5 marzo 2014.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • (EN) Mugil, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata