In questo articolo esploreremo Mozarteum e il suo impatto sulla società odierna. Mozarteum è un argomento che ha suscitato grande interesse negli ultimi tempi, poiché la sua influenza si estende a diversi ambiti della vita quotidiana. Fin dalla sua comparsa Mozarteum ha suscitato dibattiti e riflessioni in diversi settori, che hanno portato ad un’analisi approfondita delle sue implicazioni. In questo senso è interessante saperne di più su Mozarteum e su come si è evoluto nel tempo, nonché sulla sua rilevanza nel contesto attuale. Nelle prossime righe, quindi, approfondiremo le molteplici sfaccettature di Mozarteum e il suo ruolo nella società contemporanea.
Mozarteum | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Città | Salisburgo |
Dati generali | |
Fondazione | 22 aprile 1841 |
Tipo | università |
Studenti | 1 804 (28 febbraio 2017) |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Sito web | |
Con il nome di Mozarteum sono indicati la scuola musicale e il luogo deputato alla raccolta e alla conservazione dei documenti relativi alla vita e all'opera di Wolfgang Amadeus Mozart. Esso venne fondato il 22 aprile 1841 a Salisburgo e oggi con questa denominazione vengono ricomprese tre differenti istituzioni: l'università (Universität Mozarteum), la fondazione internazionale (Internationale Stiftung Mozarteum) e l'orchestra (Mozarteumorchester Salzburg).
Nel 1880 venne fondata la Öffentliche Musikschule Mozarteum (Scuola musicale pubblica Mozarteum), che nel 1914 fu riconosciuta come conservatorio. Dopo aver assunto nel 1939 il nome di Reichshochschule Mozarteum (Regia scuola superiore Mozarteum), nel 1945 prese il nome di Musikhochschule (Scuola superiore musicale) e quindi, nel 1953, quello di Akademie für Musik und darstellende Kunst "Mozarteum" in Salzburg (Accademia per la musica e le arti figurative "Mozarteum" in Salisburgo). Nel 1970 l'accademia venne nuovamente ribattezzata come scuola superiore.
Dal 1998 l'istituzione è denominata Universität Mozarteum Salzburg. Essa offre numerosi corsi di specializzazione per strumenti ad arco, a fiato, a pizzico e a percussione, nonché per la formazione nell'ambito dell'arte concertistica, del teatro e della pedagogia musicale. Oggi ha la sua sede principale nella Rainerstraße, nel quartiere di Neustadt, accanto al giardino del Castello di Mirabell. L'edificio è stato riaperto nel 2006 dopo un'ampia ristrutturazione. L'annuale edizione dell'Almanacco è pubblicata nella casa editrice Hollitzer.
La Internationale Stiftung Mozarteum (Fondazione internazionale Mozarteum) venne fondata nel 1880 allo scopo di sostenere le persone dotate di talento musicale. Nel 1931 venne costituito il Zentralinstitutes für Mozartforschung (Istituto centrale per la ricerca mozartiana), che a partire dal 1954 curò la pubblicazione della Neue Mozart-Ausgabe.
La fondazione Mozarteum ha la sua sede principale al n. 26 della Schwarzstraße, nell'edificio realizzato fra il 1910 e il 1914 su progetto dell'architetto Richard Berndl, all'interno del quale si trova la sala da concerto denominata Wiener Saal. La fondazione possiede inoltre l'adiacente edificio, concepito dal medesimo architetto, che ospita la Sala Grande (Großer Saal), una delle più note sale da concerto di Salisburgo, dove fra l'altro hanno luogo parecchi concerti del Festival di Salisburgo. La sala è dotata di un grande organo originariamente costruito dalla casa austriaca Rieger e poi sostituito da un moderno Eule nel 2007.
Allo scopo di gettare un ponte fra la custodia del lascito mozartiano e la cultura contemporanea, la fondazione Mozarteum assume iniziative nei tre ambiti della sua attività:
La Mozarteumorchester di Salisburgo era in origine l'orchestra degli allievi della scuola musicale. Nel 1939 l'orchestra si separò dall'allora scuola superiore e si costituì come istituzione indipendente, diventando un'orchestra di musicisti professionisti. Dal 2004 è stata diretta da Ivor Bolton ed ha dal 2017 come Chief conductor Riccardo Minasi. Ha la sua sede nell'Orchesterhaus al n. 10 della Erzbischof-Gebhard-Straße, nel quartiere di Nonntal.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 148202921 · ISNI (EN) 0000 0000 9980 4105 · LCCN (EN) no2003100028 · GND (DE) 5299663-3 · BNF (FR) cb156156181 (data) |
---|