Mother's Little Helper

Nel mondo di oggi, Mother's Little Helper è un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro della società. Con il passare del tempo, Mother's Little Helper ha acquisito crescente importanza in vari campi, dalla politica alla cultura popolare. In questo articolo esploreremo a fondo l’impatto e la rilevanza di Mother's Little Helper, analizzando le sue implicazioni nella vita di tutti i giorni, la sua evoluzione nel corso degli anni e la sua influenza in diversi ambiti di studio. Dalle sue origini ad oggi, Mother's Little Helper è stato oggetto di dibattito e riflessione, ed è fondamentale comprenderne l'importanza nel contesto attuale. È quindi fondamentale approfondire questa analisi per comprendere appieno questo argomento così attuale oggi.

Mother's Little Helper
singolo discografico
ArtistaThe Rolling Stones
Pubblicazione1966
Durata2:45
Album di provenienzaAftermath (UK version)
GenereRock psichedelico
Folk rock
EtichettaDecca Records
London Records
Noten. 8 Stati Uniti (bandiera)
The Rolling Stones - cronologia
Singolo precedente
(1966)
(inglese)
«What a drag it is getting old»
(italiano)
«Che noia è invecchiare»

Mother's Little Helper è una canzone dei Rolling Stones pubblicata in origine come traccia d'apertura della versione britannica dell'album Aftermath del 1966. Uscì come singolo solo negli Stati Uniti dove raggiunse l'8º posto nella classifica di Billboard. Come lato B del singolo è presente Lady Jane, che a sua volta raggiunse la posizione n. 24.[1][2]

Il brano

La canzone scritta da Mick Jagger e Keith Richards nel dicembre del 1965 parla del rischio di abuso di psicofarmaci in ambito domestico da parte delle casalinghe frustrate di mezz'età.[3] Il testo del brano venne interpretato come un pesante e sfrontato attacco alle vecchie generazioni dell'epoca. Nel riff principale viene utilizzato un Mando-vox, strumento allora quasi totalmente sconosciuto.

Formazione

The Rolling Stones

Cover

È stata oggetto di cover da parte di numerosi artisti tra cui i Tesla sul live acustico del 1990 Five Man Acoustical Jam, di Liz Phair per la colonna sonora del telefilm Desperate Housewives, dei Sum 41 in concerto acustico di AOL.

Note

Collegamenti esterni