Mostriciattoli

In questo articolo esploreremo la scioccante storia di Mostriciattoli, un argomento che ha catturato l'attenzione di persone in tutto il mondo. Nel corso del tempo, Mostriciattoli ha svolto un ruolo cruciale nella vita di numerose persone, influenzando non solo le loro azioni, ma anche i loro pensieri ed emozioni. Attraverso un'analisi dettagliata ed esaustiva, speriamo di far luce sui diversi aspetti di Mostriciattoli, dalla sua origine alle sue implicazioni attuali. Questo articolo cerca di fornire al lettore una visione olistica di Mostriciattoli, con l'obiettivo di favorire una comprensione più profonda e ricca di questo affascinante argomento.

Mostriciattoli
Titolo originaleHowling VI: The Freaks
Paese di produzioneRegno Unito
Anno1991
Durata102 min
Genereorrore
RegiaHope Perello
SoggettoGary Brandner
SceneggiaturaKevin Rock, Gary Brandner
FotografiaEdward J. Pei
MontaggioAdam Wolfe
Effetti specialiJohn P. Cazin, Steve Johnson, Kelly Kerby
MusichePatrick Gleeson
ScenografiaSimon Dobbin
TruccoJason Barnett
Interpreti e personaggi

Mostriciattoli (Howling VI: The Freaks) è un film del 1991 diretto da Hope Perello, sesto episodio di una saga iniziata nel 1981 con L'ululato.

Trama

Nella piccola comunità di Canton Bluff si trasferisce un ragazzo di nome Ian. Per mantenersi si occupa di piccoli lavoretti soprattutto per la Chiesa locale. Un giorno però il Signor Harker scopre che Ian è un licantropo e lo costringe a lavorare per lui come fenomeno da baraccone per il suo circo.

Saga

Mostriciattoli ha avuto due sequel:

Collegamenti esterni