In questo articolo esploreremo in modo approfondito il tema Morti oscure, analizzandone le origini, lo sviluppo e la rilevanza oggi. Dalle sue prime apparizioni fino al suo impatto sulla società contemporanea, Morti oscure è stato argomento di grande interesse e dibattito in diversi ambiti. Nelle prossime righe esamineremo la sua influenza su vari aspetti della vita quotidiana, nonché la sua relazione con altri argomenti rilevanti. Per offrire una visione completa, ci immergeremo nelle varie prospettive e opinioni che esistono attorno a Morti oscure, con lo scopo di fornire una comprensione più ampia e arricchente.
Morti oscure | |
---|---|
Titolo originale | Two Deaths |
Paese di produzione | Regno Unito |
Anno | 1995 |
Durata | 102 min |
Genere | drammatico |
Regia | Nicolas Roeg |
Produttore | Carolyn Montagu, Luc Roeg |
Fotografia | Witold Stok |
Montaggio | Tony Lawson |
Musiche | Hans Zimmer |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Morti oscure (Two Deaths) è un film britannico del 1995 diretto da Nicolas Roeg.
Una volta all'anno un gruppo di amici si ritrova per riallacciare i fili delle proprie vite. Ma quest'anno la cena è doppiamente speciale: mentre l'ospite, il dottor Daniel Pavenic (Michael Gambon) ha deciso di svelare un segreto inquietante, per le strade sono scoppiati dei tumulti che rendono ancora più irreale e tesa l'atmosfera della festa.