Monti Opawskie

Nel mondo moderno, Monti Opawskie è diventato un argomento di crescente interesse. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Monti Opawskie ha assunto un ruolo fondamentale nella società odierna. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Monti Opawskie e il suo impatto sulla vita quotidiana. Dalla sua influenza sull'economia alla sua rilevanza nella cultura popolare, Monti Opawskie ha lasciato un segno indelebile nel mondo contemporaneo. Attraverso un'analisi dettagliata, scopriremo le ragioni dietro la crescente importanza di Monti Opawskie e come sta plasmando il nostro futuro.

Monti Opawskie
ContinenteEuropa
StatiPolonia (bandiera) PoloniaRep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca
Catena principaleSudeti Orientali
Cima più elevataPříčný vrch (975 m s.l.m.)
Età della catenaDevoniano, Carbonifero

I Monti Opawskie (in polacco: Góry Opawskie; in lingua ceca: Zlatohorská vrchovina, cioè "altopiano di Zlatohorská";[1] in tedesco: Oppagebirge) sono una catena montuosa che fa parte dei Sudeti Orientali e sono situati tra la Polonia e la Repubblica Ceca.

Delimitazioni

I Monti Opawskie si estendono dalla Regione di Moravia-Slesia, nella Slesia ceca, fino all'Alta Slesia, in Polonia; rappresentano la continuazione orientale dei Monti Dorati. Confinano con la catena dei Nízký Jeseník a sud e con i Hrubý Jeseník a sudovest. La parte polacca della catena include anche l'area protetta chiamata Parco paesaggistico dei Monti Opawskie.

I Monti Opawskie derivano il loro nome dal fiume Opava (in polacco: Opawa), che ha la sua sorgente nella vicina catena dei monti Hrubý Jeseník.

La cima più elevata è il Příčný vrch (975 m), situato nella Repubblica Ceca.

Note

  1. ^ Jan Hromádka: Orografické třídění Československé republiky. Sborník Československé společnosti zeměpisné, svazek LXI, ročník 1956, Nakladatelství Československé akademie věd, Praha, 1956.

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN245816591 · GND (DE4404369-7