Nel mondo di oggi, Montecompatri Colonna è diventato un argomento di conversazione costante e di interesse generale. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza nel campo professionale o per il suo impatto sulla vita personale, Montecompatri Colonna ha catturato l'attenzione di un ampio spettro di pubblico. Inoltre, la sua influenza si estende a molteplici ambiti, dalla tecnologia alla cultura, passando per la politica e l’economia. Poiché Montecompatri Colonna continua ad evolversi e ad assumere nuove dimensioni, è fondamentale analizzarne la natura e comprenderne la portata. Questo articolo cercherà di esplorare diversi aspetti di Montecompatri Colonna e di offrire una visione completa della sua importanza oggi.
Montecompatri Colonna | |
---|---|
Dettagli | |
Stato | ![]() |
Resa (uva/ettaro) | 150 q |
Resa massima dell'uva | 70,0% |
Titolo alcolometrico naturale dell'uva | 10,5% |
Titolo alcolometrico minimo del vino | 11,0% |
Estratto secco netto minimo | 16,0‰ |
Riconoscimento | |
Tipo | DOC |
Istituito con decreto del | 19/10/1987 |
Gazzetta Ufficiale del | 05/05/1988, n 104 |
Vitigni con cui è consentito produrlo | |
| |
[senza fonte] |
Il Montecompatri Colonna è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Roma.
Provincia, stagione, volume in ettolitri