Montecompatri Colonna

Nel mondo di oggi, Montecompatri Colonna è diventato un argomento di conversazione costante e di interesse generale. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza nel campo professionale o per il suo impatto sulla vita personale, Montecompatri Colonna ha catturato l'attenzione di un ampio spettro di pubblico. Inoltre, la sua influenza si estende a molteplici ambiti, dalla tecnologia alla cultura, passando per la politica e l’economia. Poiché Montecompatri Colonna continua ad evolversi e ad assumere nuove dimensioni, è fondamentale analizzarne la natura e comprenderne la portata. Questo articolo cercherà di esplorare diversi aspetti di Montecompatri Colonna e di offrire una visione completa della sua importanza oggi.

Montecompatri Colonna
Dettagli
StatoItalia (bandiera) Italia
Resa (uva/ettaro)150 q
Resa massima dell'uva70,0%
Titolo alcolometrico
naturale dell'uva
10,5%
Titolo alcolometrico
minimo del vino
11,0%
Estratto secco
netto minimo
16,0‰
Riconoscimento
TipoDOC
Istituito con
decreto del
19/10/1987  
Gazzetta Ufficiale del05/05/1988,
n 104
Vitigni con cui è consentito produrlo
[senza fonte]

Il Montecompatri Colonna è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Roma.

Caratteristiche organolettiche

  • colore: paglierino più o meno intenso.
  • odore: vinoso, delicato, gradevole.
  • sapore: secco o asciutto, amabile o dolce, caratteristico, armonico.

Storia

Abbinamenti consigliati

Produzione

Provincia, stagione, volume in ettolitri

  • Roma (1990/91) 4304,0
  • Roma (1991/92) 4575,19
  • Roma (1992/93) 3568,09
  • Roma (1993/94) 2828,67
  • Roma (1994/95) 952,0
  • Roma (1995/96) 670,6

Collegamenti esterni