In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Montecchio, esplorandone le origini, l'impatto e la rilevanza oggi. Nel corso della storia, Montecchio ha svolto un ruolo cruciale in vari ambiti della società, influenzando sia lo sviluppo culturale che il progresso tecnologico. Attraverso un'analisi completa, esamineremo come Montecchio ha plasmato la nostra percezione del mondo e ha generato dibattiti fondamentali sulla sua rilevanza nel contesto attuale. Dalle sue origini alla sua proiezione futura, questo articolo si propone di offrire una visione completa di Montecchio, esplorando le sue molteplici sfaccettature e il suo impatto sulla nostra vita quotidiana.
Montecchio comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Federico Gori (lista civica) dal 26-5-2014 (3º mandato dal 10-6-2024) |
Data di istituzione | 1948 |
Territorio | |
Coordinate | 42°39′44.42″N 12°17′16.91″E |
Altitudine | 377 m s.l.m. |
Superficie | 49,22 km² |
Abitanti | 1 473[1] (31-12-2024) |
Densità | 29,93 ab./km² |
Frazioni | Melezzole, Tenaglie |
Comuni confinanti | Avigliano Umbro, Baschi, Civitella d'Agliano (VT), Guardea, Orvieto, Todi (PG) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 05020 |
Prefisso | 0744 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 055018 |
Cod. catastale | F462 |
Targa | TR |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona D, 2 051 GG[3] |
Nome abitanti | montecchiesi |
Patrono | san Bernardino da Siena |
Giorno festivo | 20 maggio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Montecchio è un comune italiano di 1 473 abitanti[1] della provincia di Terni in Umbria.
Geograficamente il comune di Montecchio si trova nella Valle del Tevere.
La leggenda farebbe derivare il toponimo da Mons Herculis. Un'altra lettura sull'origine del toponimo è quella che lo fa discendere da monticulus, ovvero monticello.
Del borgo si hanno notizie certe già dal 1275. In alcuni atti medievali è nominato come Castro Monticoli.
Montecchio è un borgo rurale fortificato, edificato attorno al XII secolo, con l'abitato che si sviluppa ad anelli attorno al centro storico.
A lungo frazione di Baschi, Montecchio divenne Comune autonomo nel 1948.
Abitanti censiti[5]
Fiorente è il commercio di tartufi, talvolta di oltre 2 etti.
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007489575305171 |
---|