Nell'articolo di oggi approfondiremo il tema Monte Tuscolo, una questione che ha generato dibattiti e polemiche negli ultimi tempi. Monte Tuscolo è un problema che interessa un ampio spettro della società, dai professionisti in vari settori alle persone comuni che affrontano le sfide legate a questo problema nella loro vita quotidiana. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e approcci legati a Monte Tuscolo, con l'obiettivo di far luce sulle sue implicazioni e offrire una visione completa di questo problema. Indipendentemente dal tuo livello di esperienza o conoscenza pregressa su Monte Tuscolo, attraverso questo articolo troverai informazioni rilevanti e preziose che ti permetteranno di comprendere meglio questo problema e le sue possibili implicazioni in vari ambiti. Continua a leggere per addentrarti nell'affascinante e complesso mondo di Monte Tuscolo!
Tuscolo | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Altezza | 670 m s.l.m. |
Catena | Colli Albani |
Coordinate | 41°47′55.84″N 12°42′48.2″E |
Mappa di localizzazione | |
Il monte Tuscolo (670 m s.l.m) è una montagna di formazione vulcanica dei Colli Albani, in provincia di Roma, nel Lazio, nell'area dei Castelli Romani, ricadente per la maggior parte nel territorio del comune di Monte Porzio Catone, ed in parte nei territori di Grottaferrata, Frascati e Monte Compatri.
Posto ad est del gruppo montuoso sulla linea di cresta che tra saliscendi vari raggiunge verso sud dopo qualche km Rocca Priora, l'intera montagna è inclusa all'interno del perimetro del Parco regionale dei Castelli Romani ed è tutelata dalla Comunità montana Castelli Romani e Prenestini.
Raggiungibile da Frascati, Monte Porzio Catone e Grottaferrata attraverso una salita di circa 5 km dalle medie pendenze in un'area circondata da boschi di leccio, castagno e quercia, in particolare, è noto per essere sede degli scavi archeologici di Tusculum, antica città pre-romana, romana e medioevale, oltre che luogo privilegiato di estrazione della pietra sperone del Tuscolo, oltre ad essere uno dei punti più panoramici che guardano verso la città di Roma, assieme a Monte Gennaro, Monte Guadagnolo e Monte Cavo.