Monte Spineto

In questo articolo esploreremo Monte Spineto e il suo impatto su diversi aspetti della nostra vita. Monte Spineto è un argomento che ha suscitato l'interesse di molte persone negli ultimi anni, poiché copre una vasta gamma di situazioni e contesti. Dalla sua influenza nella sfera personale alla sua importanza nel mondo professionale, Monte Spineto gioca un ruolo cruciale nel modo in cui viviamo e funzioniamo nella società. In questo articolo analizzeremo diverse prospettive e casi di studio relativi a Monte Spineto, con l'obiettivo di comprendere meglio la sua rilevanza e come può influenzare le nostre decisioni e azioni quotidiane.

Monte Spineto
Vista aerea di Monte Spineto
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Piemonte
Provincia  Alessandria
Altezza459 m s.l.m.
CatenaAppennino ligure
Coordinate44°42′59.76″N 8°53′11.04″E
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Monte Spineto
Monte Spineto

Il Monte Spineto (Monte Spinè in ligure e piemontese, 459 m s.l.m.) è l'ultimo contrafforte dell'Appennino Ligure posto tra la valle Scrivia e la val Borbera.

Geografia

Santuario della Madonna di Monte Spineto.

Il rilievo si trova interamente compreso nel comune di Stazzano a breve distanza dai comuni di Serravalle Scrivia e di Vignole Borbera. Sul monte si trova un ripetitore RAI[1].

Storia

Vignole Borbera nella carta dei Feudi Imperiali dell'ing. Carlo Borgonio del XVII secolo. È visibile anche Monte Spineto
Vista aerea di Monte Spineto lato sud

Il nome del monte si riferisce al biancospino dove avvennero eventi miracolosi[quali?]. Nell'alto medioevo era conosciuto col nome di Monte Arimanno e nel basso medioevo con il nome di Monte Spigno. Nel 1633 sulla sommità del monte incominciò la costruzione del Santuario di Nostra Signora del Monte Spineto, voluto dal vescovo di Tortona Paolo Arese. È spesso soggetto a fenomeni franosi nella forma di crolli e ribaltamenti di roccia; il più catastrofico evento si verificò il 2 gennaio 2017 alle ore 7:18, quando il Monte Spinè "scrollò i versanti" e caddero verso valle diverse migliaia di metri cubi di roccia.

Note

Voci correlate

Altri progetti