Oggi entreremo nell'entusiasmante mondo di Monte Santa Croce. Che tu sia un esperto del settore o semplicemente curioso di saperne di più, questo articolo ti fornirà una panoramica completa di tutto ciò che riguarda Monte Santa Croce. Dalle sue origini fino alla sua attualità, attraverso le sue possibili applicazioni in vari campi, questo articolo cerca di approfondire tutti gli aspetti rilevanti che rendono Monte Santa Croce un argomento che vale la pena esplorare. Unisciti a noi in questo viaggio di conoscenza e scopri tutto quello che c'è da sapere su Monte Santa Croce.
Monte Santa Croce | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Altezza | 518 m s.l.m. |
Catena | Appennino ligure |
Coordinate | 44°22′58.62″N 9°05′26.77″E |
Mappa di localizzazione | |
Il Monte Santa Croce è un rilievo dell'Appennino Ligure, alto 518 m s.l.m.[1], posto sopra la località di Pieve Ligure.
Il monte è posizionato a Levante di Genova e sulle sue pendici sono stati edificati il paese di Pieve Ligure e alcune frazioni di Bogliasco e Sori.
Sulla sua vetta, raggiungibile attraverso alcuni antichi sentieri, sorge un'antica chiesa, l'omonima e antichissima Chiesa di Santa Croce, e si può ammirare un paesaggio che spazia dal Promontorio di Portofino alla riviera savonese.
Esso è meta fissa di gite dei genovesi specialmente nei mesi estivi quando, dal comune pievese, vengono organizzati alcuni eventi sulla cima del rilievo.