Nel seguente articolo esploreremo l'argomento Monte Mozzano da diverse prospettive e approcci. _Var1 è un argomento che ha suscitato interesse e dibattito nel tempo e la sua rilevanza e impatto si estende a diversi ambiti della vita quotidiana. Attraverso un'analisi dettagliata ed esaustiva, daremo uno sguardo alla storia, alle tendenze attuali e al futuro di Monte Mozzano, nonché alla sua influenza sulla società in generale. Con interviste ad esperti, dati rilevanti ed esempi illustrativi, miriamo a offrire una visione completa e illuminante di questo argomento affascinante e importante.
Monte Mozzano | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Altezza | 1 493 m s.l.m. |
Catena | Monti della Laga |
Coordinate | 42°29′38.04″N 13°18′36″E |
Mappa di localizzazione | |
Il Monte Mozzano è una montagna, alta 1493 s.l.m., dell'Appennino abruzzese (Monti dell'Alto Aterno), posta tra i territori dei comuni di Capitignano e L'Aquila, all'interno del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
Ha tre cime, dette i tre pìcchi ajénni (di Aielli): "Lu prìmu pìccu (che raggiunge 1443 m), "Lu pìccu de mézzu (di 1493 m) e "Lu pìccu de giórgi (a quota 1480 m). La sua vetta più alta, il pìccu de mézzu ospita un punto trigonometrico. Sulla denominazione delle cime ci sono discrepanze, essendo chiamate in catasto "fornetti" e localmente "tùrri". Transita qui un tratto della grande Ippovia del Gran Sasso.