Monte Legnà

Nel mondo di oggi, Monte Legnà ha acquisito un'importanza fondamentale in diversi aspetti della vita quotidiana. Dalla sua influenza sull’economia al suo impatto sulla società, Monte Legnà è diventato argomento di dibattito e analisi costanti. In questo articolo esploreremo in dettaglio l'importanza di Monte Legnà e come si è evoluta nel tempo. Dalla sua apparizione sulla scena pubblica al suo impatto in diversi ambiti, Monte Legnà è un fenomeno che merita tutta la nostra attenzione. Attraverso un'analisi dettagliata, esamineremo le diverse sfaccettature di Monte Legnà e il suo impatto sul mondo di oggi.

Monte Legnà
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Piemonte
  Emilia-Romagna
Provincia  Alessandria
  Piacenza
Altezza1 669 m s.l.m.
Prominenza62 m
CatenaAppennino ligure
Coordinate44°38′59.28″N 9°11′54.96″E
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Monte Legnà
Monte Legnà

Il monte Legnà (1.669 m s.l.m.[1]) è una montagna che si trova al confine tra Piemonte ed Emilia-Romagna, posto sul crinale tra val Borbera e val Boreca, tra il monte Chiappo a nord e il monte Carmo a sud. Fa parte del gruppo del Monte Antola.

Ascensione alla vetta

Il monte Legnà è raggiungibile da Bogli di Ottone e da Montaldo di Cosola di Cabella Ligure passando per la località Capanne di Cosola, e da Cartasegna di Carrega Ligure.

Sulla sua sommità nel 2000 è stata eretta una croce metallica.

Via del sale

Sul monte Legnà transitava la via del sale lombarda, che partendo da Pavia risaliva la valle Staffora, saliva al monte Bogleglio e percorreva tutto il crinale tra val Boreca e val Borbera; dopo il monte Antola scendeva a Torriglia e quindi raggiungeva Genova.

Note

  1. ^ Francesca Cosi, Alessandra Repossi, Sulle tracce di sant'Agostino. A piedi da Genova a Pavia, Àncora Editrice, 2013, p. 122. URL consultato il 3 febbraio 2022.