In questo articolo esploreremo l'impatto che Monastero di Morača ha avuto su diversi aspetti della società odierna. Dalla sua influenza sulle relazioni interpersonali alla sua rilevanza nell’economia globale, Monastero di Morača ha lasciato un segno significativo nel mondo moderno. Attraverso l'analisi di vari studi e ricerche, esamineremo come Monastero di Morača ha plasmato il modo in cui viviamo, lavoriamo e ci relazioniamo con gli altri. Inoltre, rifletteremo sul ruolo che Monastero di Morača svolgerà in futuro e su come la sua presenza continuerà a reinventare e trasformare diversi ambiti della nostra vita quotidiana.
Monastero di Morača | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Località | Kolašin |
Coordinate | 42°46′05″N 19°23′30″E |
Religione | Chiesa ortodossa serba |
Diocesi | metropolia del Montenegro e del Litorale |
Architetto | Stefan Vukanović Nemanjić |
Stile architettonico | arte romanica |
Completamento | 1252 |
Il monastero di Morača è un monastero della chiesa serbo-ortodossa nel Montenegro centrale. È uno dei complessi religiosi costruiti in Montenegro nel medioevo.
Il monastero, come riporta un'iscrizione sul portale occidentale, fu fondato nel 1252 da Stefan, figlio di Vukan Nemanjić, re del principato di Zeta e nipote di Stefan Nemanja, "padre" della nazione serba.
Il complesso è formato da due chiese. La più grande Uspenje Bogorodice (Assunzione della Vergine Maria) presenta la facciata ornata da affreschi opera di Djurdje Mitrofanic risalenti al 1616. Il tesoro della chiesa conserva codici miniati e una copia dell'Oktoih del 1494, primo libro liturgico stampato in cirillico. La chiesa più piccola è dedicata a Sveti Nikola (san Nicola).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 130203700 |
---|