Monastero di Baouit

Nel mondo di oggi, Monastero di Baouit è un argomento che è diventato sempre più rilevante. Fin dalla sua nascita è stato oggetto di dibattito, ricerca e sviluppo, suscitando grande interesse in diversi ambiti della società. Dal mondo accademico al mondo degli affari, Monastero di Baouit ha dimostrato la sua capacità di avere un impatto significativo sulle nostre vite. Nel corso degli anni questo argomento si è evoluto e si è adattato ai cambiamenti dell’ambiente, rimanendo sempre attuale e suscitando un interesse costante. In questo articolo esploreremo Monastero di Baouit in modo approfondito, analizzando i suoi aspetti più rilevanti e la sua influenza su vari aspetti della nostra realtà attuale.

Mappa di localizzazione: Egitto
Monastero di Baouit
Monastero di Baouit
Baouit (o Bawit) presso Kom Isfaht

Il monastero di Baouit (o di Bawit) fu un monastero copto egiziano, eretto in una località presso l'attuale città di Kom Isfahat, nel Governatorato di Asyut.

Si trattava di un monastero doppio, fondato dall'apa (o abba, o anba), cioè "padre" Apollo[1] (Apollonius, poi Apollon) nel periodo fra il 385 ed il 390, che scrisse per i suoi monaci una regola concisa. L'autore di De Vitis Patrum ci fa sapere che la partecipazione alla Santa Messa e la comunione erano pratica quotidiana e che l'Ufficio divino era cantato in comune.

I secoli VI e VII furono un periodo di prosperità per questo monastero doppio, che accoglieva allora una comunità femminile sotto il patronato di santa Rachele. Dopo l'espansione islamica il monastero decadde e fu abbandonato verso il X secolo.

Alcuni scavi archeologici francesi furono condotti all'inizio del XX secolo ma vennero interrotti per motivi vari nel 1913: ad essi è dovuto il ritrovamento della bella collezione della salle Baouit nel museo del Louvre. Allora furono scoperte due chiese nel complesso monastico, denominate semplicemente chiesa Nord e chiesa Sud, che furono in parte ricostruite dagli archeologi. Nel 1976 scavi condotti da privati scoprirono belle vestigia, allestite poi nel Museo copto del Cairo (affreschi in particolare).

Note

Bibliografia

  • (FR) Jean Clédat, Le monastère et la nécropole de Baouît, in MIFAO, XII, 1 et 2, 1904.
  • (FR) Jean Clédat, Le monastère et la nécropole de Baouît, in MIFAO, XXXIX, 1916.
  • (DE) Marie-Hélène Rutschowscaya, Le monastère de Baouit. État des publications, in Divitiae Aegypti: Koptologische und verwandte Studien zu Ehren von Martin Krause, Wiesbaden, 1995, 279-288.
  • (FR) Dominique Bénazeth e Marie-Hélène Rutschowscaya, Jean Clédat, Le monastère et la nécropole de Baouit, in MIFAO, n. 111, 1999.

Collegamenti esterni

in lingua francese :

  • http://musee.louvre.fr/baouit/[collegamento interrotto] - Musée du Louvre
  • Parcours de visite : l'église sud du monastère de Baouit - Musée du Louvre
  • Photo des peintures, su ephe.sorbonne.fr. URL consultato il 6 aprile 2011 (archiviato dall'url originale l'11 gennaio 2006).
  • Présentation du lieu, su encyclopedie-universelle.com. URL consultato il 6 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 16 novembre 2010).
  • Photos du site actuellement, su weekly.ahram.org.eg. URL consultato il 6 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2010).
  • Travaux de recherche, su st-mary-mons.org. URL consultato il 6 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 5 aprile 2011).
  • Reconstitution de l'église nord de Baouit, su baouit.free.fr.
Controllo di autoritàVIAF (EN124557775 · LCCN (ENn2007064110 · J9U (ENHE987007511315905171