Nel mondo di oggi, Mokši è un argomento che ha catturato l'attenzione e l'interesse di un gran numero di persone. Che sia per la sua rilevanza storica, per il suo impatto sulla società attuale o per la sua influenza in diversi ambiti della vita quotidiana, Mokši è diventato un punto di conversazione costante tra esperti e pubblico in generale. In questo articolo esploreremo in modo approfondito diversi aspetti legati a Mokši, analizzandone l’importanza, le sue implicazioni e la sua evoluzione nel tempo. Dalla sua origine fino al suo esito, Mokši rappresenta un argomento di grande interesse che merita di essere esaminato da diverse angolazioni.
Mokši Мокшет | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||
Luogo d'origine | ![]() | |||||||||||
Popolazione | 296 904[1] | |||||||||||
Lingua | mokšo | |||||||||||
Religione | Paganesimo, ortodossia, luteranesimo[2] | |||||||||||
Distribuzione | ||||||||||||
| ||||||||||||
I Mokši (Мокшет) sono un popolo residente in Mordovia (Russia). Parlano la lingua mokša, appartenente al gruppo delle lingue ugrofinniche. Alcuni gruppi vivono anche in Kirghizistan, Uzbekistan, Turkmenistan e Kazakistan. Il numero totale è 296 904.[1]
Insieme con gli Ersiani e Mari, i Mokši sono chiamati i Finlandesi del Volga. Dal 1928, in Mordovia godono di autonomia.[3][4]