Georgiani è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi anni. Fin dalla sua nascita ha generato un ampio dibattito ed è stato oggetto di numerosi studi e ricerche. Il suo impatto sulla società e sulla vita quotidiana è innegabile e la sua rilevanza si estende a molteplici settori e aspetti. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti legati a Georgiani, analizzando la sua importanza, le sue implicazioni e la sua influenza nel mondo di oggi. Dalla sua storia ai suoi possibili sviluppi futuri, intraprenderemo un viaggio per scoprire di più su Georgiani e sul suo ruolo nella nostra realtà.
Georgiani ქართველები cartvelebi | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||
Nomi alternativi | Cartvelebi | |||||||
Sottogruppi | svani, mingreli, laz | |||||||
Luogo d'origine | ![]() | |||||||
Popolazione | circa 5-7 milioni | |||||||
Lingua | georgiano, lingue cartveliche | |||||||
Religione | Chiesa ortodossa georgiana | |||||||
Distribuzione | ||||||||
| ||||||||
I georgiani, o cartveliani (in georgiano ქართველები?; cartvelebi) sono un popolo originario del Caucaso.
La lingua georgiana ha una ricca tradizione letteraria e l'alfabeto georgiano è uno dei 14 alfabeti unici esistenti al mondo. La turbolenta storia della Georgia è stata caratterizzata da una marcata fierezza nazionale che ne ha preservato l'esistenza e la cultura: questo popolo ha dovuto sopravvivere a circa 4 000 anni di invasioni straniere nel corso della sua storia.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85054256 · GND (DE) 4092826-3 · BNF (FR) cb11971243c (data) · J9U (EN, HE) 987007565448805171 |
---|