Al giorno d'oggi, Mixi è diventato un argomento di conversazione sempre più ricorrente nella società. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Mixi ha acquisito un ruolo di primo piano nelle nostre vite, incidendo in modo significativo su diversi aspetti. Dall'economia alla cultura, Mixi ha lasciato un segno indelebile nel mondo contemporaneo. Per questo motivo è importante analizzare e riflettere su Mixi, comprendendone le implicazioni e le conseguenze nella nostra realtà attuale. In questo articolo esploreremo in modo approfondito l'impatto di Mixi e la sua rilevanza nella società moderna.
Mixi sito web | |
---|---|
![]() | |
URL | mixi.jp/ |
Tipo di sito | social network |
Lingua | Giapponese |
Registrazione | obbligatoria |
Commerciale | no |
Proprietario | Mixi, Inc. |
Lancio | 1999 |
Stato attuale | attivo |
Mixi (ミクシィ?, Mikushī) è un social network giapponese.
Mixi è una comunità virtuale dove si possono incontrare nuove persone con interessi comuni. Gli utenti possono scambiarsi messaggi, scrivere un proprio diario, leggere e commentare i diari degli altri, organizzare e partecipare ad altre comunità ed invitare gli utenti di queste.
Mixi era prima un sito "a invito", ovvero era necessario che un utente invitasse un secondo utente per potersi registrare.
Nato nel febbraio del 2004, al marzo 2012 gli iscritti erano più di 39 milioni e le community quasi 2 milioni.