Oggi, Mistaman è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società moderna, Mistaman è stato oggetto di dibattito, ricerca e speculazione. Con una storia che risale a secoli fa, Mistaman si è evoluto e adattato ai cambiamenti culturali e tecnologici, diventando un argomento rilevante oggi. In questo articolo esploreremo l'impatto di Mistaman in diversi ambiti della vita quotidiana e la sua influenza sulla società contemporanea. Inoltre, analizzeremo le ultime tendenze e scoperte relative a Mistaman, offrendo una visione completa della sua importanza nel mondo di oggi.
Mistaman | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Conscious hip hop Hardcore hip hop |
Periodo di attività musicale | 1994 – in attività |
Album pubblicati | 8 |
Studio | 8 |
Mistaman, pseudonimo di Alessandro Gomiero (Treviso, 11 settembre 1976), è un rapper italiano.
Mistaman ha debuttato nel mondo della musica nel 1994, quando fondò i Centro13 insieme a Ciacca, Frank Siciliano e DJ Shocca. La prima pubblicazione del gruppo è stato il demo Questi sono i fatti (1995), a cui ha fatto seguito l'album in studio Acciaio nel 1999, anno dello scioglimento del gruppo.
Nel 2001 ha realizzato insieme a DJ Shocca Colpi in aria, album in cui i due collaborano con Frank Siciliano per un totale di 11 tracce, tra cui un'ironica presa in giro a Claudio Baglioni, più una traccia fantasma. Tra il 2002 e il 2003 ha partecipato alla realizzazione di album come Questione di gusto di Jap e The Fottamaker di Asher Kuno.
Nel 2004 ha collaborato con una traccia in Street Flava 2nd Avenue, per l'emittente radiofonica Radio Italia Network e ha proseguito le sue collaborazioni con artisti minori. Nel gennaio 2005 ha pubblicato Parole, album contenente collaborazioni con Yoshi, Spregiudicati, Stokka & MadBuddy, Frank Siciliano e Mondo Marcio. Dopo Parole ha continuato a collaborare con artisti della scena rap underground italiana e nel 2008 ha pubblicato il secondo album in studio Anni senza fine. Nel corso dell'anno è arrivato alla fine della terza serata della manifestazione 2theBeat, sconfiggendo MadBuddy e Jesto, ma perdendo la finale contro Mastino; nella serata finale esce al primo turno contro Ensi.
Nel 2010 ha fondato insieme al rapper Cali e ai L.A.S.E.R. il gruppo Blasteroids, il quale ha dato vita all'album omonimo.[1] Con questo album, Mistaman si è discostato maggiormente dal suo stile originario, avvicinandosi a sonorità elettrorap e a testi pop rap;[1] lo stesso ha dichiarato comunque che Blasteroids si è trattato di una sperimentazione e non di un cambio di genere.[1]
Il 29 febbraio 2012 ha pubblicato insieme a DJ Shocca La scatola nera, album composto da 10 brani tra cui una collaborazione con Ghemon.[2]
Il 22 aprile 2014 ha pubblicato per l'etichetta Unlimited Struggle il suo terzo album da solista M-Theory, contenente 16 brani e collaborazioni con DJ Shocca, Mecna, Kiave, Johnny Marsiglia, Egreen, Frank Siciliano, Cali, Stokka & MadBuddy, tutti artisti legati alla Blue Struggle.[3] Il 4 novembre 2016 è uscito l'album Realtà aumentata, composto da tredici brani.
Il 12 aprile 2019 Mistaman ha pubblicato il quinto album L'universo non esiste, nuovamente sotto la Unlimited Struggle.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 307330416 |
---|