Mircene

In questo articolo esploreremo in dettaglio Mircene e il suo impatto su diversi aspetti della società. Dalla sua influenza sulla cultura popolare alla sua rilevanza nel mondo accademico, Mircene ha catturato l'attenzione di esperti e fan. Nel corso della storia, Mircene ha svolto un ruolo cruciale nel plasmare i valori e le convinzioni delle persone, nonché il modo in cui si relazionano tra loro. Attraverso un'analisi approfondita, esamineremo come Mircene si è evoluto nel tempo e come continua a modellare le nostre percezioni ed esperienze oggi.

Mircene
Nome IUPAC
7-metil-3-metilen-1,6-ottadiene
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC10H16
Massa molecolare (u)136,23
Numero CAS123-35-3
Numero EINECS204-622-5
PubChem31253
SMILES
CC(=CCCC(=C)C=C)C
Proprietà chimico-fisiche
Densità (g/l, in c.s.)794
Temperatura di ebollizione438,15
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
infiammabile tossico a lungo termine irritante
pericolo
Frasi H226 - 304 - 315 - 319
Consigli P301+310 - 305+351+338 - 331 [1]

Il mircene o β-mircene è un terpene che si trova nell'olio essenziale di piante quali la verbena, la citronella, cannabis indica e la mircia (da cui trae il nome). Il mircene è uno dei più importanti prodotti chimici utilizzati nell'industria dei profumi. Per il suo odore gradevole è talvolta usato direttamente.

L'α-mircene (2-metil-6-metilen-1,7-ottadiene) è un suo isomero strutturale che non si trova in natura.

Note

  1. ^ Sigma Aldrich; rev. del 07.07.2014

Altri progetti

Collegamenti esterni