Nel mondo di oggi, Minna è diventato un argomento di grande interesse e dibattito. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Minna ha acquisito un ruolo rilevante nella società contemporanea. Da diverse prospettive e discipline, Minna è stato studiato e discusso, generando opinioni e proposte diverse per comprenderne e affrontarne le implicazioni. In questo articolo esploreremo in modo approfondito il significato e l’importanza di Minna, analizzando le sue molteplici sfaccettature e il suo impatto in diversi ambiti della vita quotidiana.
Minna località | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Stato federato | Niger |
Local government area | Chanchaga |
Territorio | |
Coordinate | 9°36′50″N 6°33′25″E |
Altitudine | 331 m s.l.m. |
Abitanti | 304 113 (2007) |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
![]() | |
Minna è una città della Nigeria, capoluogo dello stato del Niger. La città aveva 304.113 abitanti nel 2007 è anche la sede dell'area di governo locale di Chanchaga.
Minna è una città in maggioranza islamica. A Minna ci sono molte moschee e organizzazioni islamiche.
La città è anche sede vescovile cattolica.
Cotone, mais e zenzero sono i principali prodotti agricoli della città. Nel territorio è presente anche l'allevamento di bestiame, produzione di birra, noci di karité. Per l'industria: lavorazione dei metalli, tessitura ed estrazione dell'oro.
Minna è collegata alla capitale Abuja che dista 150 km dalla città sia con la strada che con la ferrovia; inoltre Minna è collegata tramite la ferrovia alle città di Kano, Ibadan, Lagos e Illori. La città possiede un aeroporto, l'aeroporto di Minna.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 144350408 · LCCN (EN) n88041351 · GND (DE) 10001358-2 · J9U (EN, HE) 987007560120705171 |
---|