Al giorno d'oggi, Mini John Cooper Works S2000 è un argomento che ha acquisito grande rilevanza nella società. Sono molte le persone interessate a questo tema, sia per il suo impatto sulla vita quotidiana, sia per la sua influenza sull’economia e sulla cultura. Mini John Cooper Works S2000 è un tema presente nel corso della storia e, con il passare del tempo, la sua importanza diventa sempre più evidente. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Mini John Cooper Works S2000, la sua evoluzione nel tempo e il suo impatto sulla società moderna.
Mini John Cooper Works S2000 | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione generale | |||||||||
Costruttore | ![]() | ||||||||
Categoria | Intercontinental Rally Challenge | ||||||||
Classe | IRC | ||||||||
Produzione | dal 2011 | ||||||||
Progettata da | Prodrive | ||||||||
Descrizione tecnica | |||||||||
Altro | |||||||||
Avversarie | Škoda Fabia S2000, Peugeot 207 S2000, Ford Fiesta S2000 | ||||||||
Risultati sportivi | |||||||||
Debutto | Intercontinental Rally Challenge | ||||||||
Palmares | |||||||||
|
La Mini John Cooper Works S2000 è una autovettura da competizione, basata sulla Mini Countryman, specificatamente progettata per partecipare alle competizioni di rally riservate alle vetture Super 2000, quali l'Intercontinental Rally Challenge (IRC), il Super 2000 World Rally Championship (SWRC), il Campionato del mondo rally vetture di produzione (PWRC) o il Campionato europeo rally.
La Mini JCW S2000 è stata costruita, come la sua omologa versione World Rally Car, partendo dal telaio della Mini Countryman e, sebbene condividano alcune componenti, hanno diverse configurazioni. La versione S2000 ha un'ala posteriore più piccola e meno componenti aerodinamiche; inoltre il motore da 1,6 litri turbo ha una maggiore restrizione della flangia a differenza della versione WRC.
È stato presentato al salone di Ginevra 2011[1][2] e ha fatto il suo debutto al Rally di Portogallo del 2011,[3] con alla guida i piloti Daniel Oliveira e Armindo Araújo.
La prima vittoria è arrivata al Campionato italiano rally di terra nel 2011, con alla guida l'italiano Andrea Navarra.[4]
Nel 2012 il pilota Dani Sordo alla guida di una S2000 ha partecipato al Rally di Corsica, ottenendo la prima vittoria per la vettura in una competizione internazionale Super 2000.
N° | Anno | Rally | Pilota | Navigatore |
---|---|---|---|---|
1 | 2012 | ![]() |
![]() |
![]() |
N° | Anno | Rally | Pilota | Navigatore |
---|---|---|---|---|
1 | 2014 | ![]() |
![]() |
![]() |