In questo articolo approfondiremo l’impatto che Milenko Vesnić ha avuto sulla società contemporanea. Fin dalla sua nascita, Milenko Vesnić ha generato un dibattito costante e suscitato un diffuso interesse in vari ambiti di studio. Nel corso degli anni, Milenko Vesnić ha assunto particolare significato e rilevanza, influenzando il modo in cui comprendiamo il mondo che ci circonda. Attraverso un'analisi dettagliata, esploreremo le molteplici sfaccettature di Milenko Vesnić, la sua evoluzione nel tempo e il suo ruolo nel plasmare la nostra realtà attuale. Questo articolo cerca di offrire una visione panoramica e arricchente di Milenko Vesnić, con lo scopo di promuovere una maggiore comprensione e apprezzamento della sua importanza nel contesto attuale.
Milenko Vesnić | |
---|---|
![]() | |
3º Primo ministro della Jugoslavia | |
Durata mandato | 16 maggio 1920 – 1º gennaio 1920 |
Monarca | Pietro I |
Predecessore | Stojan Protić |
Successore | Nikola Pašić |
Ministro degli Affari Esteri | |
Durata mandato | 22 novembre 1920 – 1º gennaio 1921 |
Monarca | Pietro I |
Predecessore | Ante Trumbić |
Successore | Nikola Pašić |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Radical-Popolare |
Milenko Radonja Vesnić, (in francese: Vesnitch; in tedesco: Wesnitsch) (Dušinić, 13 febbraio 1863 – Parigi, 15 maggio 1921), è stato un giurista e politico jugoslavo.
Dottorando in giurisprudenza nel 1888 a Monaco di Baviera, ottenne la cattedra di Diritto internazionale presso l'Università di Belgrado nel 1894; nello stesso anno divenne deputato presso l'Assemblea Nazionale serba e nel corso della propria carriera politica ricoprì le cariche di Ministro dell'Istruzione e di Ministro della Giustizia, prima di sostituire, nel 1920, Stojan Protić sulla poltrona di Primo ministro del neonato Regno di Jugoslavia. È stato l'ambasciatore di Serbia e Jugoslavia a Roma e Parigi.
Con Giovanni Giolitti firmò il Trattato di Rapallo, che pose fine alle controversie dovute alla spartizione dell'Istria e della Dalmazia dopo la prima guerra mondiale. Dopo essersi dimesso dall'incarico nel gennaio 1921, morì a Parigi cinque mesi dopo.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 66595238 · ISNI (EN) 0000 0001 2137 4536 · SBN CUBV159673 · LCCN (EN) n85041384 · GND (DE) 117682128 · BNF (FR) cb12881631n (data) · J9U (EN, HE) 987011223693905171 |
---|