Questo articolo affronterà il problema di Mike Wieringo, che oggi è della massima importanza. Mike Wieringo è un argomento che ha suscitato grande interesse e dibattito in diversi ambiti, sia in ambito sociale, politico, economico o scientifico. Si tratta di una questione complessa che richiede un’analisi dettagliata e approfondita per comprenderne le implicazioni e le ricadute. Mike Wieringo ha acquisito rilevanza negli ultimi anni grazie al suo impatto sulla società e sulla vita quotidiana delle persone. Questo articolo cercherà di fornire una visione completa di Mike Wieringo, affrontando le sue diverse prospettive e la sua importanza per la società in generale.
Michael Lance Wieringo, più noto come Mike (Vicenza, 24 giugno 1963 – Durham, 12 agosto 2007), è stato un fumettista statunitense di origine italiana. Firmava spesso i suoi disegni "Ringo!".
Wieringo nacque a Vicenza e crebbe negli Stati Uniti d'America, a Lynchburg (Virginia).
Ai tempi dei suoi esordi come disegnatore di fumetti, Wieringo ha lavorato con lo scrittore Mark Waid su The Flash della DC Comics; successivamente su Robin, sempre per la DC, con lo scrittore Chuck Dixon, e su Rogue per la Marvel Comics. In seguito divenne il disegnatore titolare della collana dedicata all'Uomo Ragno dal titolo The Sensational Spider-Man, in coppia con lo scrittore Todd DeZago.
Dopo Spider-Man, il lavoro successivo di Wieringo fu Tellos per la Image Comics, sempre con Todd DeZago. Ritornò alla DC sulla collana Adventures of Superman (numeri 592–600, luglio 2001 – marzo 2002), con Joe Casey e poi si unì nuovamente a Waid per un lungo ciclo di racconti dei Fantastici Quattro.
I suoi ultimi lavori furono gli episodi iniziali della collana Friendly Neighborhood Spider-Man, con Peter David, e la miniserie Spider-Man and the Fantastic Four, con lo scrittore Jeff Parker, dell'aprile 2007. È morto prematuramente, all'età di 44 anni, il 12 agosto 2007[1].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 22276910 · ISNI (EN) 0000 0001 0773 2894 · Europeana agent/base/71360 · LCCN (EN) n96014211 · BNE (ES) XX1186613 (data) · BNF (FR) cb13077721m (data) |
---|