Nel mondo di oggi, Miguel Iglesias (regista) ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Il suo impatto copre diversi ambiti della società, dalla politica alla cultura popolare. In questo articolo esploreremo a fondo il fenomeno Miguel Iglesias (regista) e analizzeremo la sua influenza sulla nostra vita quotidiana. Dalle sue origini alla sua rilevanza oggi, approfondiremo i dettagli più importanti che circondano Miguel Iglesias (regista) ed esamineremo criticamente il suo ruolo nella nostra società. Attraverso questa analisi completa, speriamo di fornire uno sguardo più completo e dettagliato a Miguel Iglesias (regista) e al suo significato nel mondo moderno.
Miguel Iglesias Bonns (Barcellona, 6 giugno 1915 – Barcellona, 7 marzo 2012) è stato un regista e sceneggiatore spagnolo.
Fu accreditato talvolta con gli pseudonimi: M.I. Bonns, Miquel Iglesias Bonns, J. Miguel Iglesias, M. Iglesias e Miquel Iglesias.
Iglesias, ha iniziato la sua carriera con i cortometraggi e ha debuttato nel cinema nel 1942, con il film Su excelencia el mayordomo. Fino al 1988 ha girato quasi quaranta film di ogni genere. Iglesias, aveva la capacità di adattarsi al mercato e di dirigere generi cinematografici popolari, trasformato i melodrammi degli anni '50. In seguito, film d'avventura, fantasy, thriller, dell'orrore fino a film erotici. Ha ottenuto lo status di cult attraverso il film del 1975: Il licantropo e lo yeti (La maldición de la bestia) e i suoi tre film: Tarzan - I segreti della jungla (Tarzán y el misterio de la selva) del 1973, Kilma, la regina della jungla (La diosa salvaje) del 1975 e Kilma la regina della jungla (Kilma, reina de las amazonas) del 1976.[1]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 165945735 · ISNI (EN) 0000 0001 1458 9969 · LCCN (EN) n2003053166 · GND (DE) 128390786 · BNE (ES) XX954829 (data) · BNF (FR) cb140426898 (data) |
---|